Il Concorso è diretto a tutte le donne straniere, anche di seconda o terza generazione, residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliano approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo «altro».
Una sezione speciale è dedicata alle donne italiane che vogliano farsi tramite di queste culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità.
Le opere selezionate vengono pubblicate in un libro: presentazione tradizionalmente fissata nel mese di novembre, cerimonia di premiazione a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Per saperne di più:
Concorso letterario nazionale Lingua MadreCasella Postale 427
Via Alfieri, 10 - 10121 Torino Centro
www.concorsolinguamadre.it
Anche su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube
Sviluppo progetto e Ufficio stampa:
Daniela Finocchi (Ideatrice e Responsabile progetto)
Via Coazze 28 - 10138 Torino
Tel/fax 011 4476283 - Cell 347 4592117