Con Ilide Carmignani e Loredana Lipperini. Ripartiamo per la Terra di Mezzo con il secondo volume della famosa trilogia che Bompiani presenta nella nuova traduzione. La prima, molto amata e molto discussa, era opera di Vittoria Alliata e risaliva al 1967.
SEZIONE AUTOREINVISIBILE · IN COLLABORAZIONE CON BOMPIANI
Gino Marchitelli racconta Campi fascisti. Una vergogna italiana (Jaca Book).
SEZIONE EXTRALIBRI
Sante Bandirali racconta il suo L'uovo nero (illustrato da Alicia Baladan) e L’uovo di Britta Teckentrup (Uovonero).
Con Claudia Durastanti. Tutti abbiamo il nostro lessico familiare, la lingua tentata che parliamo con una madre, e poi c'è la lingua che ci proietta nel mondo, e forse ci fa diventare parte di una nazione. Con Brevemente risplendiamo sulla terra, il poeta Ocean Vuong racconta la storia di entrambe. Una conversazione sull'identità e sulle trasformazioni possibili all'interno di una vita.
EVENTO SOTTOTITOLATO · IN COLLABORAZIONE CON LA NAVE DI TESEO
Anita Raja, voce italiana di Christa Wolf e di altri grandi autori di lingua tedesca, indaga la traduzione come forma di ospitalità, preziosa perché consente a una cultura di aprirsi allo straniero senza perdere se stessa.
SEZIONE AUTOREINVISIBILE
Leonardo Caffo racconta Quattro capanne (Nottetempo). Con Andrea Gessner.
Il consolidamento del potere del mercato ha portato a un’esplosione della disuguaglianza, acuita ancor più dalla nuova emergenza globale. Ma siamo davvero impotenti di fronte a questa crisi? Una riflessione del premio Nobel per l'Economia nel 2001, a partire dal suo ultimo libro Popolo, Potere, Profitti.
EVENTO SOTTOTITOLATO · IN COLLABORAZIONE CON GIULIO EINAUDI EDITORE · UN RICONOSCIMENTO SPECIALE A LAVAZZA PER LA PRESENZA IN PROGRAMMA DI QUESTO INCONTRO
Stefania Auci legge in anteprima assoluta alcune pagine dal seguito dei Leoni di Sicilia (Nord). Il secondo volume della saga dei Florio sarà prossimamente in libreria.
La nuova grande sfida oggi è la governance del digitale per uno sviluppo sostenibile, non può essere lasciata solo ad aziende e privati, servono invece strategie politiche e idee lungimiranti. Per realizzare un futuro migliore e più equo, occorre puntare sulla coniugazione di economia verde ambientalista ed economia blu digitale.
SEZIONE ETÀ IBRIDA · IN COLLABORAZIONE CON RAFFAELLO CORTINA
Con Lucia Sorbera. Lettere mai giunte a destinazione finiscono in mani inaspettate, costruendo un labirinto di desideri, attese, incontri mancati. In Corriere di notte, la scrittrice Hoda Barakat, vincitrice dell’International Prize for Arabic Fiction (2019), racconta la fragilità delle vite dispiegate tra più mondi.
EVENTO SOTTOTITOLATO · SEZIONE ANIME ARABE · IN COLLABORAZIONE CON LA NAVE DI TESEO, LINGUA MADRE - REGIONE PIEMONTE
Con Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez, Tahmina Akter, Corina Ardelean, Narcissa V. Ewans, Silvia Favaretto, Alice Franceschini, Berivan Görmez, Nadia Kibout, Alessandra Nucci. Conduce Daniela Finocchi. Perù, Turchia, Bangladesh: sono questi i paesi di provenienza delle prime classificate della XV edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, diretto alle donne migranti e alle donne italiane che vogliono raccontare l’incontro con l'altra.
IN COLLABORAZIONE CON REGIONE PIEMONTE
Tra il bene e il male è preferibile raccontare il male, l’arte non deve essere pedagogica, ma liberatoria. La rappresentazione della bontà nell’arte è la più grande menzogna della comunicazione. Domande che sono risposte e risposte interrogative, per raccontare il nostro incedere nel mondo della comunicazione. Risposte che sono certezze e sicurezze che vacillano in procurato allarme.
SEZIONE LA FATICA DELLA FORMA
Roberto Vellano racconta gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Con Paola Caridi.
Al centro dell’emergenza che stiamo vivendo spicca un grande vuoto: le competenze femminili. In Italia non ci sono donne al centro della scena, così come ci sono poche donne nelle stanze dei bottoni. Cosa rischiamo di perdere, cosa abbiamo già perso? Prendendo spunto dal suo libro Basta! Lilli Gruber racconta il fronte aperto della battaglia femminile per la visibilità.
IN COLLABORAZIONE CON SOLFERINO
L'autore di Armi, acciaio e malattie (Premio Pulitzer 1998), Collasso (2005), Il mondo fino a ieri (2013), Da te solo a tutto il mondo (2015) e Crisi (2019) ci racconta come possiamo ancora imparare dal passato per affrontare con successo le crisi di oggi.
EVENTO SOTTOTITOLATO · IN COLLABORAZIONE CON GIULIO EINAUDI EDITORE
Daniela Di Sora racconta Tutti i nostri corpi. Storie brevi e brevissime di Georgi Gospodinov (Voland).
La prigionia libera la mente, la costrizione in un perimetro orizzontale innesca la ricerca di strade nuove, verticali. Si esplorano nuovi e affascinanti territori, visioni nuove di ciò che è essenziale e di ciò che è superfluo. Occorre prendere una decisione: non tornare mai più alla vita di prima.
IN COLLABORAZIONE CON FELTRINELLI · UN RICONOSCIMENTO SPECIALE A SMAT PER LA PRESENZA IN PROGRAMMA DI QUESTO INCONTRO
Con la forza che hanno solo i grandi classici, i libri e le visioni di Albert Camus continuano a scuotere e a interrogare il presente. Un omaggio, insieme a sua figlia Catherine, per ricordarlo a sessant’anni dalla sua scomparsa.
IN COLLABORAZIONE BOMPIANI
Massimo Carlotto racconta La signora del martedì (E/O). Con Sandro Ferri.
Essere donne fuori dagli schemi maschili, nella comicità di Giraud e nel progetto estetico totale di M¥SS KETA e Motel Forlanini.
IN COLLABORAZIONE CON TRECCANI
Nei suoi libri Maurizio de Giovanni è stato capace di rinnovare il legame tra personaggi e lettori. A partire da Una lettera per Sara, ambientato in una libreria antiquaria, racconta il libro come evento, la libreria come spazio comune, il rapporto tra scrittore e lettori, scrittore e librai.
IN COLLABORAZIONE CON RIZZOLI
Con Nicola Lagioia. Michael Reynolds, editor-in-chief di Europa Editions ci racconta cosa sta accadendo nel mondo dei libri dall'altra parte dell'Atlantico: come stanno reagendo alla crisi gli scrittori, i traduttori, le librerie? Quali iniziative sono in corso? Il tutto dal punto di vista particolarissimo di chi sta provando con successo a portare la letteratura europea negli Stati Uniti.
IN COLLABORAZIONE CON EUROPA EDITIONS
Roberto Calasso conversa con Tim Parks intorno al Libro di tutti i libri, decima parte di un’opera in corso iniziata nel 1983 con La rovina di Kasch.
IN COLLABORAZIONE CON ADELPHI
Shulim Vogelmann racconta Verso casa di Assaf Inbari (Giuntina).
Con Paolo Bertinetti. Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. Quichotte è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione.
EVENTO SOTTOTITOLATO · IN COLLABORAZIONE CON MONDADORI · UN RICONOSCIMENTO SPECIALE A REALE MUTUA PER LA PRESENZA IN PROGRAMMA DI QUESTO INCONTRO
Stefano Piri racconta Roberto Baggio. Avevo solo un pensiero (66thand2nd).
Con Roberto Pavanello. Provando a immaginare il suo ultimo giorno in onda, Linus ripercorre i suoi quarant’anni di radio, dagli esordi in emittenti piene di buona volontà fino all’avventura di Radio Deejay.
IN COLLABORAZIONE CON MONDADORI
Giuseppe Lupo racconta Civiltà Appennino. L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni (Donzelli). Scritto con Raffaele Nigro.
Nel 2013, Gabrielle Filteau-Chiba si rifugia in una piccola capanna immersa nei boschi, isolata e sola, impara a riscaldarsi con una stufa, a coabitare con le bestie della foresta boreale. Ecco che il dialogo tra la ragazza di Nella tana e l’autore de Il ragazzo selvatico e de Le otto montagne si fa inevitabile: un incontro tra il bosco e il sé.
IN COLLABORAZIONE CON LINDAU E LAEFFE · UN RICONOSCIMENTO SPECIALE A IREN PER LA PRESENZA IN PROGRAMMA DI QUESTO INCONTRO
Alessandro Robecchi racconta I cerchi nell’acqua (Sellerio).
Con Nicola Lagioia. Un viaggio in bicicletta lungo 4000 Km per sentire, attraverso il viaggio (e la poesia, la musica, l'arte dell'incontro e quella della solitudine) il mondo in maniera diversa. Una conversazione con Jovanotti, prendendo le mosse da Non voglio cambiare pianeta, il docutrip di Lorenzo Cherubini tra Cile e Argentina.
Marco Dell’Omo racconta La banda Gordon (Nutrimenti).
In vista della pubblicazione di Riccardino, il libro finale del commissario Montalbano, l’anteprima del primo capitolo del romanzo. A prestare la voce, lo scrittore, e allievo e amico di Andrea Camilleri, Antonio Manzini.
IN COLLABORAZIONE CON SELLERIO
Rodrigo Hasbun racconta Gli anni invisibili (SUR).
Nella crisi causata dalla pandemia si entra tutti uguali, ma si rischia di uscire diversi. Un contagio di cui si parla troppo poco, che coinvolge l’emergenza della salute, l’organizzazione sociale, le istituzioni, i diritti, le libertà.
IN COLLABORAZIONE CON FELTRINELLI
Ema Stokholma racconta Per il mio bene (HarperCollins).
Con Francesco Pacifico. Nel suo ultimo libro, La natura è innocente (Rizzoli), Walter Siti si appropria di due storie di cronaca per inserirle nella propria opera e farne "autobiografia appaltata": Siti ci insegna come si ruba la vita alla tv per riportarla nella letteratura.
Alessandro Masi racconta il ruolo della televisione nel promuovere la cultura e i libri (Terza Pagina – Rai 5).
Dalle sue case, stanze, giardini, dalle sue solitudini ma anche dai suoi incontri, Virginia Woolf ha raccontato la vita. Nadia Fusini ci restituisce la sua voce, una delle più importanti della letteratura di sempre.
SEZIONE SOLO NOI STESSE
Con Simona Siri. Brittany Kaiser, ripercorrendo gli anni in cui ha lavorato per Cambridge Analytica, rivela le spregiudicate pratiche di come l'industria dei big data influenza e manipola le persone e ha cambiato per sempre la politica. Con un appello a rafforzare il nostro spirito critico, a riprendere il controllo delle informazioni che scegliamo di condividere e a proteggere il nostro futuro.
IN COLLABORAZIONE CON HARPERCOLLINS
Nel corso delle trasmissioni del venerdì e del sabato si susseguiranno interventi in diretta di tutti i consulenti della squadra editoriale del Salone del Libro: Paola Caridi, Ilide Carmignani, Mattia Carratello, Giuseppe Culicchia, Claudia Durastanti, Helena Janeczek, Fabio Geda, Giorgio Gianotto, Alessandro Grazioli, Loredana Lipperini, Francesca Mancini, Giordano Meacci, Eros Miari, Francesco Pacifico, Valeria Parrella, Alessia Polli, Lucia Sorbera, Rebecca Servadio, Annamaria Testa, e della squadra operativa che lavora alla programmazione del Salone: Mariagiulia Brizio, Andrea Gregorio, Marco Pautasso.