• Il Salone
    • news
    • Info
    • Press
    • Salto+
    • ITA
    • EN
    • ITA
    • EN
    • Il Salone
        \
        Il Salone
      • chi siamo
          \
        • Altre forme di vita
        • \
        • Salone Off
        • \
        • SalTo Extra
        • \
        • SalTo Notte
        • \
        • Portici di Carta
      • \
      • progetti
          \
        • SalTo Diventi
        • \
        • SalTo Comics e Games
        • \
        • SalTo Festival
        • \
        • SalTo Gastronomica
        • \
        • SalTo Nuovi Editori
        • \
        • SalTo Pro
        • \
        • SalTo Rights Centre
      • \
      • partner
          \
        • i nostri partner
        • \
        • diventa partner
    • \
    • news
        news
      • newsroom
          \
        • leggi tutto
      • \
      • newsletter
          \
        • registrati
    • \
    • Info
        \
        Info
      • come arrivare
          \
        • vedi tutto
      • \
      • contatti
          \
        • segreteria
        • \
        • professionali
        • \
        • scuole
        • \
        • programmazione
        • \
        • partner
        • \
        • comunicazione
        • \
        • visitatori
      • \
      • faq
          \
        • chiedi tutto
    • \
    • Press
        \
        Press
      • comunicati
          \
        • download
      • \
      • digital kit
          \
        • download
      • \
      • accrediti
          \
        • giornalisti
        • \
        • blogger
    • \
    • Salto+
    • \

    Educare alla lettura

     

    Educare alla lettura è il percorso formativo valido per l’aggiornamento di docenti e bibliotecari organizzato dal Salone del Libro e dal MIBACT Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche. Rimodulato quest’anno in forma online, il corso intende offrire la possibilità di sviluppare competenze specifiche e approfondite sui fondamenti dell’educazione alla lettura grazie al confronto e dialogo con scrittori, illustratori, pedagogisti e scienziati italiani e stranieri.

    Sei gli appuntamenti del ciclo, dal 3 al 16 dicembre, con Maryanne Wolf, per conoscere i legami tra lettura e neuroscienza; Aidan Chambers per ragionare sulla lingua e le forme della letteratura YA; Vittoria Facchini e Alessandro Sanna per leggere le figure negli albi illustrati e non solo; per leggere e divulgare la scienza con Licia Troisi e Adrian Fartade; per indagare il ruolo e il significato della poesia con Giusi Quarenghi e Franco Lorenzoni; infine, una lectio dedicata alla lettura ad alta voce insieme ai bambini e ragazzi con Federico Batini. Tutti i partecipanti possono interagire con gli ospiti tramite un’apposita chat: Eros Miari e Fabio Geda, consulenti del Salone del Libro, introducono e moderano gli interventi.

    Come partecipare

    A fronte dell’elevato numero di richieste pervenute, il corso al momento è sold out. Tutte le lectio saranno disponibili entro due giorni dalla diretta su SalTo+, la nuova piattaforma digitale per tutta la comunità del Salone a cui sarà possibile registrarsi a partire dal 1 dicembre.

     

    Scarica qui il programma

    Giovedì 3 Dicembre 18.30

    Leggere in un mondo digitale

    Maryanne Wolf

    modera Eros Miari

    Un appuntamento per osservare e comprendere i comportamenti del nostro cervello nei diversi ambienti di lettura. Attraverso gli studi della neuroscienziata Maryanne Wolf, una proposta per coniugare le innovazioni del digitale con la preziosa eredità della cultura analogica.

    Maryanne Wolf è tra le più note studiose dei processi neurali che sono alla base della lettura. Neuroscienziata cognitivista, attualmente dirige il Center for Dyslexia, Diverse Learners, and Social Justice presso l’UCLA Graduate School of Education. I suoi libri Proust e il calamaro e Lettore, vieni a casa sono pubblicati in Italia da Vita e Pensiero.

    Venerdì 4 Dicembre 16.30

    Leggere da adolescenti

    Aidan Chambers

    modera Fabio Geda

    Perché abbiamo bisogno di una letteratura per giovani. L'adolescenza è un periodo unico. Aidan Chambers è convinto che servano storie specifiche per chi sta attraversando quel periodo della vita e che esista, per raccontarla, una letteratura con caratteristiche proprie, distinta dalle altre. A partire dalle proprie esperienze come insegnante e autore, e dai risultati dei recenti studi neuroscientifici, Chambers ci accompagnerà alla scoperta di quella che lui chiama "l'età di mezzo". E della letteratura a lei dedicata.

    Aidan Chambers è considerato una delle voci più importanti della letteratura per giovani adulti ed è anzi uno dei fondatori della letteratura Young Adult. Nel 1999 ha vinto la prestigiosa Carnegie Medal, nel 2002 il Premio Hans Christian Andersen, considerato il premio Nobel per la letteratura per ragazzi. I suoi saggi L’età sospesa e Il lettore infinito sono pubblicati da Equilibri editrice. I suoi libri per ragazzi sono pubblicati da Rizzoli e Giunti editore.

    Mercoledì 9 Dicembre 17.30

    Leggere le figure

    Vittoria Facchini e Alessandro Sanna

    modera Eros Miari

    La lettura è fatta anche di figure e immagini, di segni e colori, che in forma di albi e libri illustrati raccontano intrecci e congetture narrative, dicono emozioni a volte impossibili da esprimere a parole. Di tutto questo e dell'incontro tra l'illustrazione e i lettori parleremo con Vittoria Facchini e Alessandro Sanna, maestri di figure e di colore, capaci, nel loro lavoro, di educare alla lettura nella sua forma completa e dunque migliore.

    Vittoria Facchini ha studiato con Emanuele Luzzati, per poi sviluppare uno stile dissacrante e dirompente. I suoi albi sono pubblicati in Italia da, tra le altre, Rizzoli, Terre di mezzo, Fatatrac, Lapis, Donzelli, Einaudi e anche in moltissimi paesi, dalla Francia al Giappone, fino agli Stati Uniti e alla Corea. Nel 2006 ha vinto il Premio Andersen come migliore illustratore dell’anno.

    Alessandro Sanna è pittore e illustratore, insegna Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha illustrato Gianni Rodari, Pinin Carpi e Jack London. I suoi libri illustrati sono pubblicati in Italia da numerose case editrici come Rizzoli, De Agostini, Einaudi Emme Edizioni, Gallucci, Corraini, Salani e sono tradotti in tutto il mondo. Nel corso della sua carriera si è aggiudicato ben tre Premi Andersen nel 2006, nel 2009 e nel 2014.

    Foto di Alessandro Sanna: © Sara Ciommei 

    Venerdì 11 Dicembre 17.30

    Leggere la scienza

    Licia Troisi e Adrian Fartade

    modera Fabio Geda

    Nulla è più avventuroso della scienza. La scienza non è solo il regno di una razionalità arida e di concetti astrusi, ma è fatta anche e soprattutto di scoperte straordinarie, di storie affascinanti e di grande capacità di immaginazione. Tutto sta nel saperla raccontare, con l’aiuto dei molti libri a riguardo, che sanno essere appassionanti e adatti a tutte le fasce d'età. Ne parlano due scienziati e divulgatori d’eccezione: Licia Troisi e Adrian Fartade.

    Licia Troisi è tra i più apprezzati scrittori di romanzi fantasy in Italia. Laureata in astrofisica, nel 2012 le è stato conferito il dottorato in Astronomia all’Università di Roma Tor Vergata e attualmente collabora con l’Agenzia Spaziale Italiana. Nel 2020 ha pubblicato con Rizzoli La sfrontata bellezza del cosmo; per Mondadori, oltre alle saghe fantasy per ragazzi, è uscito il suo primo libro di divulgazione scientifica: Dove va a finire il cielo e altri misteri dell’universo.

    Adrian Fartade ha creato il canale YouTube Link4Universe, una delle pagine più seguite per raccontare lo spazio e le stelle. Con i suoi libri, i suoi video e i suoi spettacoli da anni racconta la scienza in modo sempre accessibile e accattivante. Su Nettuno piovono diamanti e Come acchiappare un asteroide sono pubblicati da Rizzoli.

    Foto di Licia Troisi: © Tiziano Toma

    Lunedì 14 Dicembre 17.30

    Leggere la poesia

    Giusi Quarenghi e Franco Lorenzoni

    modera Eros Miari

    Versi, rime, andare a capo… la poesia è un mondo con regole e stili che spesso ci appaiono misteriosi, ostili. E invece, a scuola e fuori, la poesia apre alla vita e ci rende padroni delle parole e dei pensieri; ci esorta ad ascoltare; ci aiuta a diventare lettori e lettrici migliori. Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore, e con Giusi Quarenghi, autrice e poeta, parliamo di educare alla parola profonda, di gioco e di suono, di quella voce interiore che la poesia ci aiuta a trovare.

    Giusi Quarenghi ha scritto libri per l’infanzia, racconti, filastrocche, testi di divulgazione, sceneggiature, romanzi; ha riadattato fiabe e miti. Ma soprattutto, è una delle più importanti poetesse italiane per bambini. Nel 2006 ha vinto il Premio Andersen come miglior scrittrice. Ha pubblicato con Mondadori, Salani, Giunti e Topipittori.

    Franco Lorenzoni è fondatore della Casa-laboratorio di Cenci, centro di ricerca e sperimentazione educativa ed artistica. È maestro elementare e insegna a Giove, Umbria. Negli anni i suoi libri sono stati pubblicati da Sellerio, Erickson, Rrose Sélavy, Orecchio acerbo ed EMI - Editrice Missionaria Italiana. Il suo ultimo saggio è I bambini ci guardano (Sellerio).

    Mercoledì 16 Dicembre 17.30

    Leggere ad alta voce

    Federico Batini

    modera Fabio Geda

    Perché leggere ad alta voce a scuola? La lettura ad alta voce dell’insegnante, praticata a scuola con quotidianità, intensità, progressività e bibliovarietà a scuola produce effetti davvero eccezionali sul piano cognitivo, emotivo, relazionale. I benefici che produce la configurano come una didattica in grado di democratizzare l’esperienza formativa e consentire a tutti di esercitare maggiore controllo sulla propria vita e sulle proprie scelte.

    Federico Batini è uno dei massimi esperti di didattica delle competenze: professore di Pedagogia Sperimentale, Metodologia della Ricerca e Metodi e tecniche della valutazione scolastica presso l’Università di Perugia, nel suo lavoro indaga gli effetti cognitivi ed emotivi della lettura. Nel corso della sua carriera ha pubblicato con Giunti editori, Loescher e, l’ultimo, con Effequ: La scuola è politica.

    Educare alla lettura

    Tweet Post
     
    • Indietro
    • Avanti
    Non si legge solo sui libri!
    condividi questo articolo su:
    Facebook Twitter
    Newsletter
    Abbiamo ancora tante cose da dirti,
    iscriviti!
     
    Cosa ti interessa: *
    Non preoccuparti, in ogni momento puoi disiscriverti. Per farlo, cerca il link al fondo di ogni email.
     
     

    ASSOCIAZIONE CULTURALE, TORINO LA CITTA' DEL LIBRO (P.IVA: 97841070010) e SALONE LIBRO S.r.l. (P.IVA: 12057500014) Contitolari del trattamento, con sede in 10121 Torino Via Pietro Giannone n. 10, indirizzo email: privacy@salonelibro.it.

    Seguici, dai!

    un progetto di

    torino citta libro
    fondazione circolo lettori

    con il sostegno di

    regione piemonte
    piemonte valori
    citta torino
    fondazione compagnia sanpaolo
    fondazione crt

    e di

    mibact
    cepell
    associazione fondazioni bancarie
    ita
    maeci
    fondazione con il sud
    fondazione sicilia

    main partner

    intesa san paolo

    partner

    reale mutua
    smat
    lavazza
    eni
    yogi

    main media partner

    rai

    con il patrocinio di

    Camera di commercio di torino
    • Download
    • Newsletter
    • Dati Societari
    • Disclaimer
    • Privacy e Cookies Policy
    • Contatti