Il Salone
Dal 1988, la più grande fiera dell'editoria italiana, la casa di chi ama i libri e di chi li fa. Ogni maggio, da 32 anni, tutta l'editoria italiana si ritrova a Torino: i grandi gruppi e gli indipendenti, chi scrive, illustra, traduce, cura i diritti, vende o presta i libri. Il risultato è una grande festa per tutti, un'occasione per scoprire nuovi mondi e approfondirne altri. Ogni anno a Torino riusciamo a creare questa magia per i lettori di ogni età.
Altre forme di vita è il tema che il Salone Internazionale del Libro di Torino ha scelto per la sua XXXIII edizione.
Il cambiamento climatico, il bisogno di ripensare l’economia, la tenuta delle democrazie occidentali, il crescente protagonismo dei paesi in via di sviluppo, le profonde trasformazioni che stanno investendo istruzione, formazione, lavoro, salute, per non parlare degli incredibili cambiamenti con cui tecnologia e informatica stanno ridisegnando il mondo fisico e il nostro immaginario.
Se non provano i libri a immaginare il futuro, chi può farlo?
Ciascuno di questi temi è intrecciato con gli altri, e tutti ci portano a pensare che, per attraversare il XXI secolo in modo degno e aprirci la strada su un futuro migliore, dovremo immaginare e poi provare ad abitare «altre forme di vita».
Da 17 anni, il Salone fuori dal Salone. Ogni anno il Salone Off porta autori e autrici da tutto il mondo a parlare di libri e idee nelle biblioteche, in librerie, teatri, ex fabbriche, circoli, locali, strade e piazze, case del quartiere, musei, gallerie, cimiteri, ospedali, caffè storici e non, esercizi e centri commerciali, botteghe, parchi e giardini, carceri, stazioni della metropolitana. A Torino e in tutto il Piemonte.
Quattro giorni, 140 ospiti da tutto il mondo, più di 60 incontri: questo è SalTo EXTRA.In più di 30 ore di diretta streaming si sono avvicendati sul palcoscenico virtuale del Salone alcune delle menti più importanti del panorama nazionale e internazionale. Mentre nel mondo reale 200 librerie in tutta Italia raccontavano il Salone dalle loro vetrine.
COLLABORAZIONI
Lucca Comics & Games
Scopri di più
Nati per leggere
Premio Mondello
Sedendo e Mirando