Salto Extra
Il Salone Internazionale del Libro di Torino non è un luogo, è una comunità. È una rete di rapporti tra editori, autori, lettori, librai, istituzioni, aziende, singoli individui uniti da una comune sensibilità per la letteratura, per la potenza delle sue storie, per il linguaggio universale che le fa trascendere confini, tempi, difficoltà apparentemente insormontabili. In un momento storico straordinario, di fronte a una minaccia globale senza precedenti, il Salone Internazionale del Libro di Torino non poteva – e non voleva – arrendersi alle difficoltà logistiche. E così, nel momento in cui l’impossibilità di occupare fisicamente i corridoi del Lingotto si è fatta evidente, il Salone ha riorganizzato le idee, cercato nuovi e inediti spazi di azione, chiamato a raccolta la sua comunità e pensato a una risposta che potesse lanciare un messaggio forte di resistenza.
In due settimane, e con la collaborazione essenziale di tutta la sua rete, il gruppo di lavoro del Salone è riuscito a costruire un’edizione EXTRA: «extra-ordinaria», come la congiuntura che stiamo attraversando; ma «extra» anche perché si aggiunge – e non sostituisce – alla XXXIII edizione. Un’edizione dedicata alle vittime del Covid-19 e al personale medico impegnato in prima linea, nata dalla voglia di reagire, di proporre e non solo rimandare, di pensare – insieme - a un’alternativa.
Quattro giorni, 140 ospiti da tutto il mondo, più di 60 incontri: questo è SalTo EXTRA.In più di 30 ore di diretta streaming si sono avvicendati sul palcoscenico virtuale del Salone alcune delle menti più importanti del panorama nazionale e internazionale.
Da Samantha Cristoforetti ad Alessandro Barbero, per non dire di Donna Haraway, Roberto Calasso, André Aciman, Amitav Ghosh, Salman Rushdie, Jovanotti, Joseph Stiglitz, Jared Diamond, Roberto Saviano, Arturo Brachetti, la coppia RezzaMastrella, David Quammen, Javier Cercas, M¥SS KETA, Lilli Gruber, Ocean Vuong, ZeroCalcare, Paolo Giordano, Mariangela Gualtieri e tantissimi altri autori e autrici da tutto il mondo.