salto notte
La prima puntata di SalTo Notte va in onda da La Centrale – Nuvola Lavazza a Torino. Durante la puntata una lectio di Ilaria Capua, un dialogo alla scoperta della mente umana tra Micheal Pollan e Vanni Santoni, don Luigi Ciotti intervistato da Fabio Geda sulla sua autobiografia e un dialogo a più voci su presente e futuro delle librerie con Rocco Pinto, Sara Lanfranco e Beatrice Dorigo. E ancora i disegni di Valerio Berruti e due contributi del Terzo Segreto di Satira e di Ritanna Armeni, una poesia letta e scelta da Marco Pautasso. In onda da Casa Buendìa Francesco Pacifico, Claudia Durastanti e Giordano Meacci. Conduce Nicola Lagioia.
Con Beatrice Dorigo (La Gang del Pensiero), Sara Lanfranco (Libreria Therese) e Rocco Pinto (Il ponte sulla Dora). I mesi di quarantena hanno messo a dura prova la sopravvivenza delle librerie, soprattutto quelle di quartiere. Che forme di resistenza hanno adottato, come stanno ripartendo?
CONDUCE NICOLA LAGIOIA
Se è vero che ogni nuvola ha una cornice d’argento, anche una pandemia, mentre ci scuote dalle radici, ha qualcosa da insegnarci. Per esempio, che dobbiamo modificare il nostro atteggiamento nei confronti della natura e della biodiversità, ponendoci come guardiani anziché invasori.
IN COLLABORAZIONE CON MONDADORI
Ritanna Armeni racconta Mara. Una donna del novecento
IN COLLABORAZIONE CON PONTE ALLE GRAZIE
Con Loredana Lipperini. L'esperienza inaudita degli ultimi mesi sembra essere scivolata via senza apparenti ripercussioni sul pensiero comune. La filosofa Donatella Di Cesare, autrice di Virus sovrano?, analizza quanto sta venendo alla luce in termini di disuguaglianze e del nostro smarrimento sociale e politico.
IN COLLABORAZIONE CON BOLLATI BORINGHIERI
Valerio Berruti racconta e disegna L’abbraccio più forte, un flipbook per raccontare com’è cambiato l’abbraccio durante i mesi di lockdown e per raccogliere fondi per il Covid Hospital di Verduno (CN).
IN COLLABORAZIONE CON GALLUCCI
Dubbi e inquietudini attraversano L'amore non basta, una sorta di autobiografia collettiva in cui don Luigi Ciotti racconta la sua vita come autentica incarnazione del "noi".
IN COLLABORAZIONE CON GIUNTI
Il Terzo segreto di Satira racconta La paranza dei buonisti.
IN COLLABORAZIONE CON LONGANESI
Con Vanni Santoni. Dalla sua scoperta, l’LSD ha cambiato la cultura e il nostro immaginario, aprendo nuove possibilità percettive. Con il rigore visionario a cui ci ha abituati, Michael Pollan ha intervistando medici, guru e scienziati in un viaggio ai confini della mente umana.
IN COLLABORAZIONE CON ADELPHI
Marco Pautasso legge Ci sono notti che non accadono mai di Alda Merini
in collegamento da Casa Buendía Claudia Durastanti, Francesco Pacifico, Giordano Meacci.