Registrati come insegnante
Per avere diritto a biglietti scontati e ricevere la nostra newsletter dedicata.
Clicca qui!
Prenota la visita per la tua classe
E poi ci vediamo tutti al Salone!
Prenota!
SALTO PER LA SCUOLA
Una raccolta di lezioni molto speciali per non smettere d'imparare, neanche a casa.
Scopri di più
SalTo Diventi
Lo spazio del Salone dedicato ai giovani lettori.
leggi tutto
Adotta uno scrittore
Da diciotto anni portiamo gli scrittori nelle scuole d'Italia.
Come arrivare al Salone
Tutte le strade portano al Salone, si tratta solo di capire qual è la migliore per te.
Agenda 2030
Condividi con noi le iniziative messe in atto nella tua scuola per un modello di sviluppo sostenibile.
Bookblog
Giovani reporter in mezzo ai libri per raccontare il mondo e la cultura.
Dove, come e perché venire al Salone del Libro 2020.
Perché venire al Salone del Libro con la tua classe
Per tutti gli incontri, i laboratori e gli spettacoli che abbiamo pensato per le classi di ogni età. Nell’area SalTo Diventi, realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, i ragazzi potranno incontrare i loro scrittori, fumettisti e illustratori preferiti in arrivo dai quattro angoli del mondo. Poi ci saranno i laboratori, dedicati alla manualità e alla sperimentazione: i ragazzi lavoreranno con l’arte e con le illustrazioni, si cimenteranno con la scrittura, con le scienze applicate e con i fumetti.
Tutti gli incontri e le attività sono gratuite, e si possono prenotare chiamando qui: +39 011 4326824 o il +39 011 4326813.
Perché venire al Salone del Libro senza la tua classe
Oltre all’ingresso ridotto, ti offriamo un corso riconosciuto dal MiBACT per la formazione professionale: si chiama “Educare alla lettura”, ed è tenuto da esperti del settore e e autori stranieri che ragionano insieme sul tema della promozione della lettura.
Perché registrarsi sul sito
Per prenotare la visita delle tue classi al Salone, per acquistare i biglietti in prevendita e iscriverti alle attività in programma, oltre che per rimanere aggiornato tutto l'anno sulle nostre attività dedicate alla scuola.
Come fare con i biglietti
Per saltare la coda e organizzare meglio la tua gita, acquista i biglietti in prevendita online. Se ti prenoti sul sito, in realtà puoi acquistare i biglietti anche sul posto, ma è tutto un po’ più lento.
Come prenotare le attività
Successivamente all’acquisto dei biglietti di ingresso in fiera, gli insegnanti possono prenotare telefonicamente gli incontri, le attività e i laboratori, tutti gratuiti.
Il programma dedicato sarà online entro fine marzo. Tutti quelli che si sono registrati sul sito riceveranno via newletter il programma.
Vieni in gita al Salone
Se stai organizzando il viaggio d'istruzione della tua classe o della tua scuola a Torino, vieni a trovarci! Per pacchetti, itinerari, costi e convenzioni puoi chiedere direttamente a Turismo Torino (turismotorino.org | +39 011 535181).
Come arrivare
In autobus! L’autista del vostro pullman potrà parcheggiare gratuitamente in una zona all’interno dell’area fieristica, basta prenotarsi qui: scuolabus@salonelibro.it
Con il treno! Le tre principali stazioni di Torino (Porta Nuova, Porta Susa e Lingotto) sono molto ben collegate con il Salone.
Con la metro! Scendete al capolinea della metropolitana fermata Lingotto, sarete arrivati.
Per tutti i docenti e chi lavora nel mondo della scuola (come bibliotecari e personale amministrativo) abbiamo tutte le risposte: come registrarsi, prenotare la visita, portare le classi in visita e vivere il Salone nel migliore dei modi.
Ufficio scuole+39 011 89 04420 | +39 011 89 04419 | prenotazioniscuole@salonelibro.it
Hai delle domande o dei dubbi sul Salone? Dai un’occhiata qui sotto.
Certo, registrarsi serve sempre! Ecco perché:
– Se vieni al Salone con la tua classe potrai prenotare la visita dei tuoi studenti, acquistare i biglietti e iscriverti alle attività in programma, oltre che mettere al sicuro il tuo ingresso gratuito come insegnante accompagnatore.
– Se invece vieni per gli affari tuoi (che è comunque una bella idea) potrai richiedere un accredito come operatore professionale: pagherai il biglietto 5 € invece di 10 €, e l’abbonamento 12 € invece di 25 €. In più, c’è l’esonero docenti.
Sì: soltanto con la prenotazione potrai usufruire delle tariffe agevolate per le scuole. Ne vale la pena, no?
Come ti dicevamo sopra, per prenotare la visita devi essere registrato sul sito. Se non sei registrato, puoi rimediare subito seguendo questo link. Se sei già registrato, accedi alla tua area riservata. Fatto? Ottimo, adesso rimane soltanto una veloce procedura.
Per prima cosa seleziona la tua scuola: puoi cercarla tramite il codice meccanografico, il nome o l’indirizzo. Ora che sappiamo dove insegni puoi compilare i campi della scheda di prenotazione. Ricorda: è necessario compilare un modulo di prenotazione per ogni gruppo classe.
Se accompagni tre classi compilerai tre moduli, se accompagni quattro classi compilerai quattro moduli, e così via. La buona notizia è che con il tuo account puoi prenotare anche a nome delle tue colleghe e dei tuoi colleghi.
Hai fatto tutto? Bene, ti accorgerai che la tua scheda di prenotazione è “Non confermata”. Niente paura, significa che puoi ancora modificarla e correggerla. Se hai già ricontrollato e sei sicuro di aver fatto ogni cosa per bene, clicca sulla spunta verde: la tua prenotazione verrà confermata e inviata all’Ufficio Scuole del Salone. Riceverai presto una mail di conferma con tutti i dettagli relativi al pagamento (attivo a breve per il Salone 2020).
Certo! Possono prenotare anche i tour operator, le segreterie delle scuole, le biblioteche e in generale chiunque si registri al sito come intermediario per la scuola.
Se compri il biglietto in prevendita hai tre grandi vantaggi:
– Lo ricevi direttamente via mail, senza costi aggiuntivi.
– Salti la coda alle casse.
– Se insegni in una scuola secondaria di secondo grado del Piemonte potrai ricevere in omaggio il 50% dei biglietti per i tuoi studenti: te li offre l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte.
Nidi d’infanzia: gratuito
Studenti Scuola d’infanzia e scuola primaria: 2.5 €
Studenti Scuola secondaria: 6 €
Abbonamento studenti valido per i 5 giorni della fiera: 15 €
Studenti disabili: gratuito
Docenti accompagnatori: gratuito
Docenti non accompagnatori: 5 €
Abbonamento docenti valido per i 5 giorni della fiera: 15 €
Tutte quelle delle scuole secondarie del Piemonte, grazie all’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte.
È facilissimo, ti basta completare la procedura di acquisto dei biglietti in prevendita. Il sistema assegnerà automaticamente il 50% dei biglietti omaggio alla tua classe, fino a esaurimento dei biglietti disponibili (saranno almeno 10.000).
Sì, ti basta stampare la prenotazione online (quella che devi completare sul sito) e farla vedere alle casse della Reception Scuola. A quel punto potrai acquistare i biglietti ridotti per gli studenti e ritirare il tuo biglietto omaggio da docente accompagnatore.
Un po’ di pazienza! Il programma sarà online entro fine marzo. Se sei registrato al sito, riceverai il programma con una newsletter speciale.
Registrandoti sul sito, ovviamente: o come insegnante o come intermediario per la scuola.
Sì, puoi prenotare gli incontri e i laboratori del Programma Scuole chiamando uno di questi numeri: +39 011 4326824 o il +39 011 4326813. Tutti gli altri incontri del Salone invece sono a ingresso libero (insomma, chi prima arriva meglio alloggia).
No! Tutti i laboratori e gli incontri sono compresi nel prezzo del biglietto.
Sì, tra gli stand del Salone ci sono moltissimi bar e chioschi, ma se qualche studente ha il pranzo al sacco può mangiarlo senza problemi.
Se non trovi risposta alle tue domande, scrivi a prenotazioniscuole@salonelibro.it oppure chiama +39 011 4326824 o il +39 011 4326813