Vita Nova
Domenica 6 Dicembre
Premio nazionale Nati per Leggere
11:00
Cerimonia di premiazione dei vincitori della XI edizione conduce Eros Miari in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Torino, Coordinamento Nazionale Nati per Leggere, Liber, MiBact - Centro per il libro e la lettura e Ibby Italia
Un riconoscimento ai libri, ai progetti e ai pediatri impegnati nella promozione della lettura in età prescolare, in una cerimonia ricca di ospiti.
Omegna e Rodari: binomio fantastico
16:00
con Pino Boero, Pompeo Valiani, Adriana Zamboni, Brigitta Zunino immagini concesse da Professione Droni, Orta Lake experience ed Ecomuseo Cusius a cura di Città di Omegna e Parco della Fantasia Gianni Rodari
Il forte legame del più grande favolista italiano, Gianni Rodari, con la sua città natale. Nell'anno del centenario dalla nascita, Omegna ha celebrato il suo genio attraverso diverse azioni realizzate attraverso il parco letterario a lui dedicato, unitamente a molti partner tra cui il Museo della Scuola di Torino e con il concreto sostegno del Consiglio Regionale della Regione Piemonte.
Giovani e vecchi
17:40 Matteo Zuppi
introduce Lorenzo Fazzini
La pandemia evidenzia il rischio di una frattura tra generazioni: i più giovani vengono colpiti nella loro dimensione di maggior vitalità, lo stare insieme, mentre gli anziani si trovano davanti lo spettro dell’abbandono, o dell'incuria. Nelle parole di una delle voci più autorevoli della Chiesa cattolica, un invito a ricucire il patto generazionale che sostiene il nostro vivere comune.
Consulta le proposte degli editori di Vita Nova per approfondire il tema
Vita e morte
18:15 Letizia Battaglia
introduce Giuseppe Culicchia
Una straordinaria testimone del nostro tempo, che ha raccontato con i suoi scatti la mafia e la morte. Oggi, coi suoi nudi femminili che ritraggono donne di ogni età, racconta la vita.
Image © Sabrina Pisu
Oriente e Occidente
18:45 Mathias Énard
introduce Lucia Sorbera
Oltre le categorie di Oriente e Occidente, una lettura inedita del mondo contemporaneo e delle tante sfide che esso affronta. Una storia di sconfinamenti, di alleanze e tradimenti. Una storia che si compone di storie individuali e incontri mancati, nelle parole di uno degli scrittori contemporanei dallo sguardo più vasto, già vincitore del Premio Goncourt.
Uomo e macchina
19:25 Richard Baldwin
introduce Annamaria Testa in collaborazione con la Fondazione Collegio Carlo Alberto
La vita dell’uomo si sta rimodellando con grande rapidità a causa dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, una rivoluzione che avrà conseguenze sul lavoro, e sulla cultura, di una portata mai vista prima. Lo spiega uno dei più autorevoli studiosi in materia, già professore all’MIT e alla Columbia University.