Vita Nova
Venerdì 4 Dicembre
Realtà e fantasia
9:00 Luca Doninelli e Susanna Mattiangeli
Con Eros Miari
letture: Carla Signoris e Max Paiella
Il 2020 è l’anno in cui si festeggia la nascita dei due scrittori per ragazzi che forse più di tutti hanno camminato sul filo sottile che divide la realtà dalla fantasia: Gianni Rodari e Pinin Carpi. Perché se la realtà non ci piace, la fantasia è uno strumento con cui provare a ripensarla e a immaginarne una nuova. Un viaggio tra i loro libri e le loro parole in compagnia dei due scrittori Susanna Mattiangeli e Luca Doninelli.
Per le scuole Primarie. Sei un docente? Registrati su SalTo+ per interagire con gli ospiti portando le domande dei tuoi studenti.
Consulta le proposte degli editori di Vita Nova per approfondire il tema
Maschi e femmine
10:30 Andrea Colamedici e Maura Gancitano
con Fabio Geda (da 11 a 13 anni)
Maschi e Femmine sono più simili o più diversi? Se un maschio gioca con le femmine è meno maschio? E se una femmina gioca con i maschi è meno femmina? E poi che vuol dire “maschio” e “femmina”? Maura Gancitano e Andrea Colamedici spiegano la filosofia della riconciliazione: perché la diversità è una grande fonte di meraviglia e di ispirazione, se si impara a non dare il mondo per scontato.
Per le scuole Secondarie di Primo Grado. Sei un docente? Registrati su SalTo+ per interagire con gli ospiti portando le domande dei tuoi studenti.
Sud e nord
12:00 Roberto Saviano
con Fabio Geda (da 14 a 19 anni)
Nord e Sud sono due termini antitetici? E cosa sono esattamente... punti cardinali, modi di vivere, di pensare, di organizzare la vita, il lavoro, le relazioni? Sappiamo bene che Nord e Sud non sono solo coordinate geografiche, ma spesso vengono usati per dimostrare e sottolineare differenze, per decretare chi vince e chi perde, chi è meglio e chi è peggio, chi è più e chi è meno. Ma non è così: Nord e Sud, o Sud e Nord, non sono in antitesi tra loro, ma parti del tutto. E dentro ci siamo noi.
Per le scuole Superiori. Sei un docente? Registrati su SalTo+ per interagire con gli ospiti portando le domande dei tuoi studenti.
Malattia e cura
18:40 Paolo Giordano
introduce Giuseppe Culicchia
Lo scrittore italiano che, in questi mesi, con più lucidità ha saputo raccontare la pandemia, e il nostro stare in bilico tra il mondo di ieri e quello di oggi, tra la malattia e la cura.
Famiglia e partenogenesi
19:15 Emma Dante
introduce Valeria Parrella
Una donna di teatro, ma anche una scrittrice e una regista di cinema che focalizza lo sguardo sul cuore della sua poetica: la contrapposizione, non netta, anzi sfumante, tra la famiglia tradizionale e il matriarcato, tra le donne sole, motori dell'esistenza, e la rete che salva e che costringe del rapporto parentale.
Scrittura e traduzione
19:45 Serena Vitale
introduce Ilide Carmignani
Il racconto di cosa significa scrivere, e cosa significa tradurre, attraverso i più grandi autori della letteratura russa, a cui Serena Vitale ha dedicato come studiosa, come scrittrice e come traduttrice tutta la sua esistenza.
Image © Attilio Marasco