Cerca

Dal Salone

Fuoriclasse racconta: le vittorie azzurre ai mondiali di calcio - parte II

Ecco la seconda parte dell’episodio Le vittorie azzurre ai mondiali di calcio, raccontata sul nostro podcast dedicato allo sport.

Le ultime due vittorie dell’Italia ai mondiali sono rimaste nella storia dei nostri ricordi, tramandate nella memoria anche di chi non era presente: la vittoria del 1982 in Spagna e quella del 2006 in Germania. I mondiali del 1982 sono stati sofferti, la nostra Nazionale rappresentava lo specchio del disagio economico, politico e sociale che l’Italia stava attraversando. La squadra sembrava evanescente, rallentata. La vittoria però arrivò, travolgente ed emozionante, sicuramente l’impresa sportiva più importante nella storia del nostro Paese.
Poi c’è stato il 9 luglio 2006, l’ultimo mondiale vinto, anche questo con difficoltà e con dei presupposti non del tutto positivi. L’afa, la tensione, la finale e i rigori: e poi la sensazione di sentirsi imbattibili. Un ricordo che portiamo tutti e tutte con noi, un giorno eccezionale, dove ci siamo sentiti più uniti.
“Alle fine è facile. Come chiudere gli occhi, battere un rigore e prendersi un pezzo di mondo.”

Ascolta "Le vittorie azzurre ai mondiali di calcio - parte 2" su Spreaker.

 

Tra i riferimenti bibliografici:

Luca Todarello, Atlante sentimentale del gol (2022, Bordeaux)
Stefano Piri, Italia – Francia l’ultima notte felice (2021, 66thand2nd)
Osvaldo Casanova, Gino Cervi, Gianni Sacco, Calciorama (2022, Hoepli)
Paolo Colombo, Gioachino Lanotte, Azzurri (UTET, 2021)
Mirko Polisano, Le notti non finiscono (Edizioni APL, 2022)
A. VV., I Mondiali di Repubblica (La Biblioteca di Repubblica)
Dino Zoff - Maurizio Crosetti, La coppa più bella del mondo (Baldini+Castoldi)
Francesco De Core, Mondiali 1982. La rivincita (Diarkos)
Pietro Trellini, La partita. Il romanzo di Italia-Brasile (Mondadori)
Stefano Olivari, Italia 1982. Storia critica del Mondiale più bello (Indiscreto)
Gigi Garanzini, Il romanzo del Vecio (Baldini+Castoldi)
Paolo Rossi (con Federica Cappelletti), Il mio mitico mondiale (Feltrinelli)

 

 

Il nuovo episodio di Fuoriclasse è realizzato in collaborazione con Esselunga, che dal 2021 sostiene i contenuti della Sala Olimpica all’interno dei cinque giorni del Salone Internazionale del Libro. La Sala Olimpica è l’area interamente dedicata allo storytelling sportivo, in cui ascoltare storie di agonismo, incontrare i grandi campioni, ricordare vecchie glorie e dare spazio alla narrazione sportiva in ogni sua sfumatura: dal fumetto all’inchiesta, dal romanzo alla biografia.