Cerca

Dal Salone

Gli otto romanzi selezionati!

Per la sua seconda edizione il progetto ha individuato otto romanzi adatti a diventare lungometraggi o serie tv.  

L'iniziativa, nata insieme a  Film Commission Torino Piemonte, è stata pensanta per far incontrare il mondo dell'editoria con quello della produzione cinematografica e audiovisiva: le case editrici hanno avuto così la possibilità di presentare i propri libri a registi, produttori e decision makers del settore. Come lo scorso anno, il progetto ha scelto le storie ambientate in Piemonte, o che comunque potessero prevedere la realizzazione cinematografica e audiovisiva nella regione; il forte immaginario visivo, il ritmo della storia e i personaggi caratterizzati in modo originale, sono stati i criteri per la scelta dei romanzi adatti a una messa in scena cinematografica.

I libri scelti quest'anno sono stati otto – tra romanzi gialli, thriller, commedie, fantasy e romanzi storici –, rispetto ai sette titoli dell'anno scorso:


La foresta fossile di Cristina Converso con Buendia Books
Casa è dove fa male di Massimo Cuomo con edizioni E/O
- Il guinzaglio di Giovanni Toscano con Fandango Libri
Maschi e murmaschi di Chiara Bongiovanni con Feltrinelli
-  Il caso Lea Schiavi. Indagine sull’omicidio di una giornalista antifascista di Massimo Novelli con Graphot
- La farfalla d’ombra di Yali Ou Ametisha con Idea
- Il procuratore e la bella dormiente di Giorgio Vitari con Neos
- Le amazzoni di Manuela Piemonte con Rizzoli

Gli otto titoli saranno presentati in una pitching session sabato 26 novembre alle ore 11.30 al Circolo dei lettori nell'ambito di TFI Torino Film Industry – Production Days. All'evento parteciperanno gli addetti ai lavori, assieme al comitato di selezione dei progetti finali, composto da: Gino Ventriglia, sceneggiatore e story editor, Graziella Bildesheim, produttrice, e Marco Pautasso Segretario generale del Salone del Libro di Torino.

Il pubblico potrà partecipare: chi è interessato potrà scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lasciando la propria mail e il proprio numero di cellulare. La prenotazione è obbligatoria con ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’evento è riservato agli accreditati a TFI - Production Days.