Dal Salone
Il 30 marzo e il 20 aprile su SalTo+
Tre appuntamenti per far conoscere ai bambini e ai ragazzi la storia del Manifesto di Ventotene e i meccanismi che regolano l’Unione Europea.
Tre momenti di formazione per orientarli nel loro lavoro di scrittura del decalogo per il progetto l’Europa ancora da scrivere, realizzato dal Salone insieme all'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo. I docenti possono prenotare le loro classi su SalTo+ per intervenire tramite chat durante gli incontri e portare le domande dei loro studenti ai relatori. Per informazioni sul progetto l’Europa ancora da scrivere guarda la scheda progetto e iscrivi la tua classe su SalTo+. Tutti gli incontri si potranno rivedere nella sezione SalTo Media+ di SalTo+.

30 marzo, ore 9.30
Dieci proposte per te, Europa!
Incontro con Anna Sarfatti
in collaborazione con gli Uffici in Italia del Parlamento Europeo
Per le scuole primarie
L'Unione europea e i Paesi che la compongono. Il cammino che ha portato alla sua formazione. Quali valori accomunano le cittadine e i cittadini dell'Europa unita. L'organizzazione dell'Unione europea. Le proposte delle ambine e dei bambini per contribuire al suo miglioramento.

30 marzo, ore 11.30
Per un mondo libero e unito
Incontro con Carlo Greppi e Abdullahi Ahmed
in collaborazione con gli Uffici in Italia del Parlamento Europeo
Per le scuole secondarie di primo e secondo grado
In piena seconda guerra mondiale gli antifascisti Ernesto Rossi e Altiero Spinelli scrissero il “Manifesto di Ventotene” (1941) e fondarono il Movimento federalista europeo (1943), immaginando un’Europa unita in sinergia con resistenti provenienti da ogni angolo del continente. Cosa ha da insegnarci oggi, in un mondo globalizzato, quell'esperienza utopica di internazionalismo?

20 aprile, ore 11
Progetto d'un manifesto
Incontro con Mario Calabresi
in collaborazione con gli Uffici in Italia del Parlamento Europeo
Per le scuole secondarie di primo e secondo grado
Un appuntamento per capire quali spinte attraversano oggi l’Europa, tra slanci in avanti e cambi di direzione: leggere da che porta soffia il vento e dove le nuove generazioni possono indirizzarlo.