Cerca

Dal Salone

Il reading d'arte: I luoghi veri non lo sono mai

16.11.2023

Un incontro imperdibile in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro: mercoledì 22 novembre, alle ore 19 al Café Muller di Torino, si terrà il reading d'arte dal titolo I luoghi veri non lo sono mai, opera a quattro mani di Gian Luca Favetto e Leandro Agostini. Introduce la serata Paolo Verri.

Al reading d’arte, sostenuto da Guido Accornero e nell'ambito di Arte alle corti, parteciperanno: Gian Luca Favetto, come voce narrante, l'attrice Francesca Vettori, come voce recitante, mentre il visual design sarà curato da Leandro Agostini e accompagnato dal trombettista e compositore Giorgio Li Calzi.

L'ingresso all'evento è libero fino a esaurimento posti.

La narrazione di Gian Luca Favetto farà da fil rouge alle tavole artistiche, inchiostro su cartoncino, realizzate dal Leandro Agostini, che saranno proiettate nel corso della serata. Un lavoro che vuole essere allo stesso tempo una mostra e un racconto: "un lavoro sulla memoria e sul viaggio - quel viaggio che è sempre diretto verso casa. Un recupero di memorie, di radici – radici fluide, liquide, in cerca di forma, di una nuova forma, di nuovi segni, disegni. Ulisse è un raccoglitore di storie, viaggia e le passa, le scopre e le trasporta – è la stessa cosa che fa il mare: porta storie con le sue correnti e le sue onde, come imbarcazioni; le trasmette da un luogo a un altro, da una persona a un'altra. Il mare che si fa uomo, ecco chi è Ulisse".

 

Arte alle corti è un percorso espositivo di installazioni e sculture di arte contemporanea nelle corti dei grandi palazzi storici. L'ideazione e il progetto sono di Silvio Ferrero, mentre il comitato organizzatore è composto, oltre a Ferrero in veste di presidente, da Guido Accornero, Daniela Fabbris, Franco Fusari e Giancarlo Gonnet.
È patrocinato da Regione Piemonte, Città di Torino e Città Metropolitana di Torino; è sostenuto da Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, con la collaborazione della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino.