Cerca

Dal Salone

La 48esima edizione del Premio Mondello

Ha preso il via la 48esima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello, dedicato alla narrativa italiana e alla critica letteraria.

 Il premio è curato per conto del Comune di Palermo dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Circolo dei lettori e la Fondazione Andrea Biondo. A comporre la giuria di questa edizione sono: il giornalista e organizzatore culturale Alessandro Beretta, lo scrittore Nicola Cosentino e l’autrice Antonella Lattanzi, che eleggeranno i tre vincitori della sezione Opera Italiana e l'assoluto vincitore della sezione Mondello Critica. Il Giudice Monocratico, che proclamerà l'Autore Straniero, è Lorenzo Tomasin. C'è tempo fino a venerdì 9 aprile per candidarsi.

Logo Premio Mondello 16 9

La storia 
Nato nel 1975 per volontà di un gruppo di intellettuali palermitani, il Premio Mondello è giunto alla quarantaseiesima edizione, confermandosi una pietra miliare nel percorso culturale del Paese. In più di quarant’anni di storia, dieci fra gli scrittori che si sono aggiudicati il Premio sono successivamente ascesi alla gloria del Nobel per la Letteratura: Günter Grass, Josif Brodskij, V.S. Naipaul, Octavio Paz, Josè Saramago, Seamus Heaney, Kenzaburo Oe, J.M. Coetzee, Doris Lessing. Tra gli altri vincitori ricordiamo: Milan Kundera, Javier Cercas, Adonis, Don DeLillo, Elizabeth Strout, Péter Esterházy, Marilynne Robinson, Alberto Moravia, Italo Calvino, Andrea Camilleri, Alberto Arbasino, Davide Enia, Herta Müller (Premio Nobel 2009), Colum McCann e Michel Houellebecq vincitore del Premio Autore Straniero della 48esima edizione.

 

Per maggiori informazioni sul Premio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.