Dal Salone
La cerimonia di premiazione
Il Premio Gianni Mura festeggia sabato 12 novembre alle ore 15 a Palazzo Madama di Torino i vincitori della prima edizione.
Il Premio, intitolato a uno dei più apprezzati giornalisti sportivi italiani, scomparso nel 2020, è un progetto nato per promuovere la letteratura, la narrativa e la cultura sportiva e contribuire a diffondere tra giovani e adulti i valori legati allo sport.
I vincitori del Premio
Serena Marchi e Fulvio Valbusa con Randagio (Fandango) riceveranno il premio come Miglior libro di letteratura sportiva; Silvia Salis con La bambina più forte del mondo (Salani) ottiene il riconoscimento per la sezione Fuoriclasse, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi; Giorgia Mecca riceverà la menzione speciale della giuria, che premia il miglior libro sul tennis, per il suo Serena Venus Williams, nel nome del padre (66thand2nd).
Il giorno dopo la cerimonia, domenica 13 novembre, all’interno dell'ATP Village di piazza D'Armi, il Salone del Libro inaugurerà la libreria internazionale Salone del Libro, realizzata in collaborazione con la libreria Luxemburg: uno spazio dedicato a romanzi, saggi, fumetti e grapic novel sullo sport e sul tennis in particolare, sulla città di Torino e sulla cucina italiana, con una selezione di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola. La libreria sarà aperta fino a domenica 20 novembre, ultimo giorno del torneo ATP Finals.
Il Premio è accompagnato da un nuovo episodio della seconda edizione del podcast Fuoriclasse, realizzata in collaborazione con Esselunga.
Le Giurie del Premio
Per questa prima edizione del Premio, i cinque titoli in gara per le due sezioni sono stati selezionati valutando le opere pubblicate tra il primo maggio 2021 e il 31 marzo 2022. La giuria selezionatrice è composta da: Giuseppe Smorto (giornalista, La Repubblica), Nicola Lagioia (scrittore, direttore Salone Internazionale del Libro di Torino), Emanuela Audisio (giornalista, La Repubblica), Aligi Pontani (già direttore de Il Venerdì) Alessandra De Stefano (direttrice Rai Sport), Giancarlo Baccini (Federtennis), Mauro Berruto (già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana).
Grazie al metodo misto di votazione, che prevede la somma ponderata dei voti del pubblico e dei voti della giuria selezionatrice, alla proclamazione del vincitore della sezione Miglior libro di letteratura sportiva hanno partecipate lettrici e lettori, che hanno espresso il proprio voto a tra il 19 e il 31 ottobre sulla piattaforma digitale del Salone, SalTo+.
Il Miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi è stato scelto da alunne e alunni di 35 classi dislocate in tutta Italia, selezionate per questa I edizione del Premio su 213 classi che avevano espresso richiesta di adesione.