Dal Salone
La seconda edizione del Premio Gianni Mura
21.09.2023
Il Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura, rivolto ai libri di narrativa contemporanea che meglio abbiano saputo raccontare lo sport, i suoi valori, le sue storie e i suoi protagonisti, e dedicato a Gianni Mura annuncia i finalisti della sua II edizione e apre le votazioni online. Scopri di più!
Il Premio è nato nel 2022 per valorizzare e promuovere la letteratura, la narrativa e la cultura sportiva e contribuire a diffondere tra giovani e adulti i valori legati allo sport. Ecco i libri finalisti di quest'anno.
Per la sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” i libri finalisti sono:





- La bellezza non ha prezzo (Rizzoli) dell’allenatore cecoslovacco Zdeněk Zeman, tecnico del Pescara;
- Una vita in alto (Rai Libri) della campionessa olimpica del salto in alto Sara Simeoni;
- Calciorama (Hoepli), opera dell’illustratore Osvaldo Casanova, del giornalista e autore Gino Cervi e del docente di Diritto pubblico comparato all’Università di Pavia Gianni Sacco;
- Giuliano Giuliani, più solo di un portiere (66thand2nd) del giornalista Paolo Tomaselli;
- La scomparsa del calciatore militante (Milieu Edizioni) del giornalista Guy Chiappaventi.
Per la sezione “Fuoriclasse”, che premia il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi, libri finalisti sono:





- La più bella nuotata della mia vita (Uovonero) di Anne Becker, scrittrice e docente;
- Mille briciole di luce (Il Castoro) di Silvia Vecchini, scrittrice e poeta;
- Il gigante del campetto (Il Battello a vapore) di Gigi Datome, cestista della nazionale italiana di pallacanestro;
- Graffia come una tigre (Il Battello a vapore) di Alessia Maurelli, capitana delle Farfalle, la Nazionale Italiana di ginnastica ritmica, e Giovanni Seltralia, scrittore, editor docente;
- Le ragazze di Mister Jo (Mondadori) di Stefania Carini, scrittrice, e Joanna Borella, allenatrice di calcio.
È prevista inoltre una menzione speciale della giuria che premia il miglior libro sul tennis.
Per questa seconda edizione del Premio, i titoli sono stasi selezionati valutando le opere pubblicate tra il primo maggio 2022 e il 31 maggio 2023. La giuria selezionatrice è composta da: Emanuela Audisio (giornalista, La Repubblica), Giancarlo Baccini (Federtennis), Annalena Benini (giornalista, scrittrice, direttrice Salone Internazionale del Libro di Torino), Mauro Berruto (già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana), Aligi Pontani (già direttore de Il Venerdì) Giuseppe Smorto (giornalista), Alessandra De Stefano (corrispondente Rai da Parigi).
Grazie al metodo misto di votazione, che prevede i voti sia del pubblico sia della giuria selezionatrice, alla proclamazione del vincitore della sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” potranno partecipare lettrici e lettori, esprimendo il proprio voto a partire dal 21 settembre sulla piattaforma digitale del Salone, SalTo+. La votazione del pubblico, che resterà aperta fino al 20 ottobre, si sommerà a quella della giuria selezionatrice.
Votazioni chiuse!
Il Miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi sarà scelto da alunne e alunni di diverse classi dislocate in tutta Italia, selezionate per questa II edizione del Premio tra le classi che avevano espresso richiesta di adesione: bambine e bambini voteranno il libro che maggiormente hanno amato tra i cinque selezionati dalla giuria.
La proclamazione dei vincitori 2023 si svolgerà sabato 11 novembre, in occasione delle Nitto ATP Finals.
Il riconoscimento è promosso e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla Città di Torino, con il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e della Camera di commercio di Torino. Partner Turismo Torino e FITP - Federazione Italiana Tennis e Padel.