Dal Salone
La terza edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
06.09.2023
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre torna la Festa libro medievale e antico di Saluzzo, nata per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale. Scopri il tema e le prime anticipazioni della terza edizione!
Per la sua terza edizione, la Festa libro medievale e antico di Saluzzo sceglie tema del viaggio, affrontandolo in diversi aspetti: quello avventuroso, non senza ostacoli, il viaggio inteso come spostamento per motivi commerciali o di lavoro, il viaggio come scoperta, il viaggio fantastico e il viaggio mistico, il pellegrinaggio, il viaggio per le crociate in Terra Santa.
Il programma sarà presentato durante Portici di Carta, sabato 7 ottobre alle ore 11.00 in Sala Turinetti alle Gallerie d’Italia, Piazza San Carlo 156 (Torino).
LE PRIME ANTICIPAZIONI
Venerdì 20 ottobre alle 21.15, al Cinema Teatro Magda Olivero, Roberto Mercadini inaugurerà la Festa portando in scena il suo Orlando Furioso, una narrazione teatrale, tra l’epico e il comico, tratta dal poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. Per prevendita e biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/YN36/roberto-mercadini.
Sabato 21 ottobre alle 21.15 la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus porterà in scena Marco Polo e il viaggio delle meraviglie, tratto da Il Milione, al Cinema Teatro Magda Olivero. Lo spettacolo, pensato per piccoli e grandi, si concentra sul tema dell’esplorazione, della conoscenza e del meraviglioso, che parte da un pomeriggio veneziano del 1271. Un diario di viaggio per scoprire gli usi e i costumi, i diversi linguaggi, i cibi, i profumi e le musiche di luoghi lontani per epoche e spazi. Per prevendita e biglietti: https://www.mailticket.it/manifestazione/YO36/marco-polo.
Sabato 21 e domenica 22 ottobre nel Quartiere ci sarà la parte espositiva, il cuore della manifestazione, con editori, librerie, enti culturali, tutte le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e generaliste e librerie antiquarie offriranno ai lettori e alle lettrici il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.
Tra le iniziative: le cene medievali, le rappresentazioni dei mestieri medievali, i concerti a cura del Marchesato Opera Festival, e performance di artisti e suonatori grazie alla collaborazione con Mirabilia.
LE FINALITÀ DELLA FESTA
La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo è nata dalla volontà di portare all’attenzione del grande pubblico la cultura e la storia del Medioevo, da cui nacque l'idea europea, e andare oltre gli stereotipi che lo hanno minimizzato relegandolo a mero momento di oscurità in opposizione al Rinascimento. La Festa intende così celebrare un periodo storico, dal V al XIV secolo, che esercita una forte fascinazione sull’immaginario collettivo, come dimostrano il successo di romanzi, serie televisive, film e videogiochi che a quella epoca e a quelle atmosfere si ispirano.
Saluzzo, che fu capitale dell'omonimo marchesato, si presenta come luogo ideale per celebrare il Medioevo. Si inserisce nella storia del Medioevo europeo con le sue testimonianze architettoniche di impronta gotica, costruite tra il Duecento e la fine del Quattrocento, che ancora caratterizzano il suo antico e intatto centro storico. Fu il marchese Tommaso III di Saluzzo, intorno ai primi anni del Quattrocento, a scrivere il poema epico-cortese Le Chevalier Errant, uno dei più importanti testi cavallereschi medioevali.
Credits immagine: The Nun’s Priest from Chaucer’s Canterbury Tales. Illustrated by Agnus MacDonall.