Dal Salone
Torna Book-Makers!
Book-Makers è il progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Scuola del Libro, che mette in relazione scuole e master universitari di editoria e scrittura creativa con studenti e professionisti interessati al settore.
Uno spazio che promuove l’incontro tra chi vuole lavorare nel mondo dell’editoria e della scrittura e chi fornisce le competenze professionali per farlo. La formula proposta si concentra nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio e sarà distribuita su due spazi per coinvolgere diversi target di pubblico. Per ciascuna scuola abbiamo previsto la seguente offerta:
“Il corso dei corsi: Book-Makers incontra il BookLab”.
Un incontro-lezione di 50 minuti che approfondisce una tematica relativa al mondo della scrittura e una all’editoria e alle sue professioni. La lezione si svolgerà nella Sala BookLab (dalla capienza di circa 80 posti) e si inserirà nel programma creato in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino. È prevista la possibilità di proiettare contenuti grafici e video.
Target prevalente: studenti universitari.
Incontri one to one con studenti e professionisti nell’area SalTo Pro.
Sarà messo a disposizione delle scuole e dei master un desk situato all’interno dell’area dedicata agli incontri professionali. Qui gli aderenti potranno promuovere la propria offerta formativa attraverso incontri one to one con il pubblico del Salone. Il desk, inoltre, sarà posizionato nell’area SalTo Pro, realizzata pensando all’esigenza di incontro con i professionisti, e potrà essere allestito con flyer, brochure e volantini di piccole dimensioni.
Target prevalente: studenti e professionisti.
Tavola rotonda sullo stato delle professioni editoriali in Italia.
Un momento di confronto con istituzioni e professionisti del settore per mappare le professioni dell’editoria nel nostro Paese, individuando la varietà, la crescita e le innovazioni. Il dibattito si svolgerà nell’area SalTo Pro.
Target prevalente: professionisti.
Per promuovere il progetto e la presenza della tua scuola al Salone, abbiamo pensato a un pacchetto di comunicazione e visibilità dedicato che prevede:
- l’invio di una newsletter a tutto il db contatti (circa 130mila): all’interno della comunicazione, oltre alla descrizione del progetto e delle attività, compariranno i nomi delle scuole e dei master aderenti;
- promozione del progetto, delle scuole e dei master aderenti sui canali social del Salone;
- la condivisione di un digital kit che ciascun aderente potrà utilizzare sui propri canali per comunicare la presenza al Salone. Taggando i profili ufficiali del Salone i contenuti verranno condivisi sui social dell’evento.
Puoi iscriverti registrandoti a questo link. Una volta ricevuto il codice espositore, ti invitiamo a contattare i nostri uffici per finalizzare la domanda di partecipazione.
Effettuata la registrazione, avrai tempo fino a mercoledì 22 marzo per candidare il tuo incontro, inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ti chiediamo di indicare la tua proposta per due differenti tematiche:
- una legata al mondo della scrittura;
- una legata al mondo dell’editoria e delle sue professioni.
Abbiamo rintracciato i temi che riteniamo suscitare maggior interesse nel mondo editoriale, consultabili in questo file. Potete fare riferimento a questi o proporre vostri suggerimenti.
La scelta di giorno e orario per l'utilizzo della sala avverrà in ordine cronologico di prenotazione. Il Salone si riserverà la possibilità di selezionare una rosa tra tutte le proposte pervenute.
A seguito della chiusura delle adesioni - 22 marzo 2023 - ti forniremo le informazioni necessarie per organizzare al meglio le attività in programma.
I costi per la partecipazione sono i seguenti:
400 euro quota fissa di iscrizione*
*la quota prevede: postazione per le giornate di sabato e domenica, organizzazione un incontro-lezione, partecipazione alla tavola rotonda, 2 pass espositori validi per tutte e cinque le giornate del Salone.