Cerca

SalTo Pro

Guarda che storia! Racconti per lo schermo

Film Commission Torino Piemonte e Salone del Libro danno il via ad una nuova collaborazione per un nuovo progetto dal titolo “Guarda che storia! Racconti per lo schermo”.

 

Una call che si propone di individuare e selezionare un numero massimo di sette romanzi editi negli ultimi tre anni e adeguati ad un adattamento per il cinema e la serialità televisiva, offrendo a autori e case editrici la possibilità di presentare il proprio progetto ad una platea di produttori e decision makers del mondo cinematografico e televisivo nazionale nel corso della 4ª edizione del prossimo TFI Torino Film Industry – Production Days (Torino, 26 novembre - 4 dicembre 2021).

L’iniziativa ha come finalità principale quella di valorizzare la creatività e la professionalità di autrici/autori e case editrici, mirando a scoprire storie originali che abbiano le caratteristiche e le potenzialità adatte a diventare una sceneggiatura per il grande e il piccolo schermo.

La call for application resterà aperta fino al 25 ottobre 2021 e consentirà al comitato di selezione di individuare i progetti finalisti che potranno beneficiare di un percorso di avvicinamento all’industria cinematografica e televisiva.

Il percorso offerto si propone infatti di curare la presentazione dei progetti finalisti - che culminerà nella “pitching session” durante TFI Torino Film Industry – Production Days – creando una rete di interlocutori utili a valutare la qualità e le concrete possibilità produttive del concept, offrendo al contempo una fonte di dialogo con gli attori coinvolti nel processo di sviluppo che dal libro porta allo schermo.

La partecipazione al bando e al progetto è gratuita e aperta a Editori e Agenzie italiani, in rappresentanza dell’autore/autrice del romanzo.

Per candidarsi è necessario presentare un’opera letteraria edita nel triennio 2019, 2020, 2021 di qualunque genere letterario (sono infatti ritenute ammissibili tutte le tipologie di romanzo, incluse le graphic novel), ambientata esplicitamente in Piemonte, oppure in un luogo non definito, oppure ambientate in altre regioni o nazioni ma che possano comunque realisticamente prevedere la realizzazione cinematografica/audiovisiva in Piemonte (in tutto o in parte).

Per maggiori informazioni visita il sito.

Clicca qui per partecipare alla call.