SalTo Pro
Torna il convegno per traduttori e traduttrici dall'italiano
06.09.2023
Il 24 novembre torna nella sua terza edizione Dall'italiano al mondo, il progetto nato per promuovere e sostenere le traduttrici e i traduttori stranieri che danno voce alla letteratura italiana all’estero. Le iscrizione sono aperte dal 6 settembre.
Il convegno è curato da Ilide Carmignani, traduttrice e consulente del Salone, è gratuito e si terrà online sulla piattaforma digitale SalTo+ il 24 novembre dalle ore 14.00 alle ore 18.30 (ora italiana).
L'iniziativa è nata per dare la possibilità agli iscritti di assistere a seminari specializzati e di allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani: il Salone del Libro è da sempre consapevole dell'importanza dei traduttori e delle traduttrici sia a livello culturale sia a livello editoriale e vuole essere il punto di riferimento del mondo della traduzione. Per questo motivo nel 2001 è stato il primo a creare un ciclo di incontri professionali dal nome l'AutoreInvisibile, curato da Ilide Carmignani, dedicati a chi consente a tutti i lettori e le lettrici italiane di leggere la letteratura di tutto il mondo, che è diventato il punto di riferimento annuale di traduttori e traduttrici.
I relatori: Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino; Ilide Carmignani, traduttrice e consulente editoriale del Salone
Internazionale del Libro di Torino; Francesca Novajra, presidente dell’European Council of Literary Translators Associations (CEATL), Fiera del Libro di Francoforte, FIT – International Federation of Translators; Roberta Fabbri (PETRA E-Network); Edoardo Rialti, traduttore, e Vanni Santoni, scrittore (rivista L’Indiscreto); Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega; Gian Mario Villalta, poeta e direttore artistico di pordenonelegge; Laura Pugno, scrittrice e dirigente al Ministero degli Affari Esteri; Martina Russo e Barbara Schiaffino (della rivista di letteratura per l’infanzia Andersen); Marino Sinibaldi, scrittore e giornalista, ideatore del podcast di letteratura Timbuctu per Il Post; Monica Malatesta (agenzia letteraria MalaTesta) e Carmen Prestia (Carmen Prestia Literary Agency)
Gli argomenti: le ultime tendenze della narrativa e saggistica italiana, analizzate grazie alla collaborazione con L’Indiscreto, e della poesia italiana, illustrate grazie alla collaborazione con pordenonelegge; una panoramica sui romanzi e le raccolte di poesia partecipanti al Premio Strega,
in collaborazione con la Fondazione Bellonci; le novità della letteratura per ragazzi e ragazze, approfondite grazie alla collaborazione con la rivista Andersen; la figura e il ruolo degli agenti letterari nella filiera del libro; lo stato della letteratura italiana contemporanea, grazie alle riflessioni che scaturiscono dal podcast Timbuctu.
Il convegno è aperto a tutti i traduttori dall’italiano e la lingua di lavoro prevista è l’italiano.
A seguire, i partecipanti riceveranno materiale illustrativo e contatti.
Apertura iscrizioni: 6 settembre 2023 - Chiusura iscrizioni: 21 novembre 2023.
Per iscrizioni e informazioni: https://saltopiu.salonelibro.it
Una volta entrati nella piattaforma, completare il profilo con l'anagrafica. Per accedere alle iscrizioni, entrare sulla sezione I nostri corsi online.
Eventuali agenti o editori stranieri interessati possono presentare domanda via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA
Ore 14.00
Apertura del convegno
Partecipano: Annalena Benini (direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino), Juergen Boos (presidente della Fiera del Libro di Francoforte), Francesca Novajra (presidente del Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires - CEATL), Jan Naess (FIT – International Federation of Translators), Roberta Fabbri (PETRA E-Network)
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 14.30
Panoramica delle ultime tendenze della narrativa e della saggistica italiana e presentazione, a cura dell’Indiscreto, di una selezione di titoli non tradotti
Partecipano: Edoardo Rialti e Vanni Santoni (“L’Indiscreto”)
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 15.30
Panoramica delle ultime tendenze della narrativa e della poesia italiana a cura del Premio Strega e di Pordenone Poesia
Partecipano: Stefano Petrocchi (Premio Strega) e Gian Mario Villalta (pordenonelegge)
Coordina: Laura Pugno (MAECI)
Ore 16.00
Panoramica delle ultime tendenze della letteratura italiana per ragazzi e presentazione, a cura della rivista “Andersen”, di una selezione di titoli non tradotti
Partecipano: Martina Russo
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 17.00
Panoramica delle ultime tendenze della letteratura italiana
Partecipa: Marino Sinibaldi (Timbuctu - Il Post)
Ore 17.30
Autori italiani e traduzioni ad altre lingue: il lavoro degli agenti
Partecipano: Monica Malatesta (MalaTesta), Carmen Prestia (Carmen Prestia Literary Agency)
Coordina: Ilide Carmignani
Ore 18.00
Question time e chiusura del convegno
Coordinano: Ilide Carmignani e Lorenza Honorati
“Dall’italiano al mondo” è realizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con: Fiera del Libro di Francoforte, CEATL - Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, FIT - Fédération Internationale des Traducteurs, PETRA-E Network, rivista L’indiscreto, Fondazione Bellonci, pordenonelegge, rivista Andersen.