Programma
Sei iscritto a SalTo+? Puoi prenotare in anteprima il tuo posto nelle sale più grandi: controlla la casella di posta per scoprire tutti gli eventi a prenotazione. Se non riesci a prenotarti, non ti preoccupare! Tutti gli eventi del Salone sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
SCARICA IL PROGRAMMA
Tutti gli eventi
Target
36 Risultati per la ricerca
19 maggio, Ore 11:30-12:30
Calle 21. Una mappa del racconto contemporaneo scritto con la ñ
Presentazione dell’antologia di racconti
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Castelvecchi e Instituto Cervantes
19 maggio, Ore 12:45-13:45
Michael Czerny
Autore di Fraternità segno dei tempi (Libreria Editrice Vaticana)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Libreria Editrice Vaticana
Parte di
19 maggio, Ore 13:45-14:45
Adam Nevill
Autore di Il Popolo Rosso (Watson Edizioni)
Sala Internazionale, PAD 2
19 maggio, Ore 15:00-16:00
Teresa Forcades
Autrice di Forte come la morte è questo l’amore. Otto lezioni sul Cantico dei Cantici (Castelvecchi)
Sala Internazionale, PAD 2
19 maggio, Ore 16:00-17:00
Raccontare il mondo arabo attraverso le imprese culturali
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Fondazione Merz
Parte di
19 maggio, Ore 17:15-18:15
Pablo Maurette
Autore de Il tempo è un fiume (Salani)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Adriano Salani Editore
19 maggio, Ore 18:15-19:15
Berta Dávila
Autrice de L'ultimo libro di Emma Olsen (aguaplano)
Sala Internazionale, PAD 2
20 maggio, Ore 11:30-12:30
Frank Rose
Autore di Il mare in cui nuotiamo (Codice)
Sala Internazionale, PAD 2
20 maggio, Ore 12:45-13:45
Kaya Genç
Autore de Il leone e l’usignolo. Un viaggio attraverso la Turchia moderna (hopefulmonster)
Sala Internazionale, PAD 2
20 maggio, Ore 13:45-14:45
Henry Mance
Autore di Amare gli animali (Blackie)
Sala Internazionale, PAD 2
20 maggio, Ore 15:00-16:00
Sara Mesa
Autrice di Un amore, candidato al Premio Strega Europeo (La Nuova Frontiera)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Biblioteche di Roma, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Instituto Cervantes e Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia
20 maggio, Ore 16:00-17:00
Svenja Flaßpöhler
Autrice di Sensibili. La suscettibilità moderna e i limiti dell’accettabile
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Frankfurter Buchmesse e Goethe-Institut
20 maggio, Ore 17:15-18:15
Bashkim Shehu
Autore de L'incrocio e l'abisso (BesaMuci)
Sala Internazionale, PAD 2
20 maggio, Ore 18:15-19:15
Elin Cullhed
Autrice di Euforia, candidato al Premio Strega Europeo (Mondadori)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Biblioteche di Roma e Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
20 maggio, Ore 19:30-20:30
D. Hunter e Alberto Prunetti
Affinità e divergenze fra la letteratura working class e voi
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Alegre
21 maggio, Ore 10:30-11:30
Antonio Orejudo
Autore di Vantaggi di viaggiare in treno (Polidoro)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Instituto Cervantes e Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia
21 maggio, Ore 11:30-12:30
Mikhail Shishkin
Autore di Punto di fuga, candidato al Premio Strega Europeo (21lettere)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Biblioteche di Roma e Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
21 maggio, Ore 12:45-13:45
Cristina Morales
Autrice di Ultime sere con Teresa d’Avila (Guanda)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Instituto Cervantes e Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia
21 maggio, Ore 13:45-14:45
Harald Gilbers
Autore de Il ponte aereo per Berlino. Il commissario Oppenheimer e l’indagine tra Est e Ovest (Emons)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Frankfurter Buchmesse e Goethe-Institut
21 maggio, Ore 15:00-16:00
Lea Ypi
Autrice di Libera. Diventare grandi alla fine della storia (Feltrinelli)
Sala Internazionale, PAD 2
In collaborazione con
Centro Albanese