Salone 365
I festival, le rassegne e i progetti organizzati durante il corso dell'anno


Salone 365
Portici di Carta
È la manifestazione che ogni anno trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro. Sotto i portici di via Roma e piazza San Carlo i librai torinesi e gli editori piemontesi incontrano il pubblico di lettori. Durante la manifestazione: incontri, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, le passeggiate letterarie in giro per la città.


Salone 365
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” è la nuova manifestazione libraria per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e storia medioevale, lette e approfondite attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, musiche e performance, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.


Salone 365
Independent Grand Tour
Un viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare l’editoria indipendente della Regione e insieme un percorso a tappe in avvicinamento al Salone del Libro: è Independent Grand Tour, progetto realizzato insieme a Hangar del Libro (progetto della Regione Piemonte). Independent Grand Tour anima le vie e le piazze delle città ospiti con azioni teatrali per le strade e la presentazioni, per ogni puntata, di otto libri di case editrici indipendenti piemontesi.


Salone 365
Carte da decifrare
Mettere a confronto uno scrittore e un musicista e lasciare loro carta bianca nell’interpretare la sfida di “decifrare” un testo letterario, utilizzando musica e parole. Carta da decifrare è la rassegna che ogni estate si tiene al Parco e Castello del Roccolo nella la sua terrazza panoramica, arrivata alla sua IV edizione. Sul palco si alternano reading-concerti non convenzionali, tra parole e note. Un progetto della Fondazione Artea, in collaborazione con il Salone.


Salone 365
Lungomare di Libri
Nel 2021 si è tenuta l’edizione zero di una grande libreria a cielo aperto che porta il libro al centro della città vecchia di Bari, seguendo la Muraglia, dal Fortino Sant’Antonio al Teatro Margherita. Lungomare di Libri vede la presenza delle librerie e degli editori del territorio, oltre a un ricco programma di eventi curato dal Salone. Lungomare di Libri è un progetto dell' Assessorato alla Cultura, Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Bari.


Salone 365
Sedendo e mirando
Incontri, libri, autori e autrici e spettacoli per la platea delle Marche: Sedendo e mirando è il festival diffuso tra i teatri marchigiani: da Macerata a Fabriano, fino a Ascoli. Teatri storici, patrimonio culturale prezioso per la regione Marche che sono stati scelti come sedi principali del festival: il programma vuole dunque valorizzare gli spazi ospitanti, proponendo lectures, presentazioni di libri, spettacoli.


Salone 365
Libri in Agenda
All’interno del Festival dello Sviluppo sostenibile, il Salone cura una rubrica di appuntamenti online: è Libri in Agenda. Diciassette incontri, in cui esplorare ciascuno degli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso saggi, romanzi, fumetti e libri per bambini e ragazzi. Un modo nuovo di raccontare la sostenibilità e divulgare i 17 obiettivi individuati dall'Onu per il nostro decennio.