Iniziative speciali
Il Centro Interculturale
Novità 2022 è l’iniziativa Il giro del mondo in 40 libri, proposta dal Centro Interculturale Città di Torino in Piazza San Carlo e Piazza C.L.N presso Stratta, Caffè Torino, Costadoro Social Coffee Factory, Caffè Mokita e La Bottega Turin Vermouth: quaranta degustazioni letterarie con altrettanti autori e autrici di diverse nazionalità, per affrontare temi legati ai diritti, immigrazione, pace, intercultura, in collaborazione con 25 associazioni del territorio e grazie alla co-organizzazione di Associazione Amece, Centro di Cultura Albanese, Codiasco - Angi, Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione, Associazione Farmp.
Il programma
Area Diritti
Punto Stratta, piazza San Carlo 191, Torino
Gestore: Associazione Amece
Sabato 8 ottobre
Ore 11:30
Alberto Pellissero
Autore di La verità e i suoi limiti nell’induismo (Laksmi)
In collaborazione con Unione Induista Italiana
Ore 15:00
Maria Gravina Ogata
Autrice di La bambina e i samurai brasiliani: una saga migratoria (Il Viandante)
In collaborazione con Associazione Wara
Ore 16:00
Pace, giustizia e poesia
Presentazione del libro di Daisaku Ikeda e Stuart Rees (Esperia)
Con Mauro Ciullo e un rappresentante dell’Istituto Italiano Buddista Soka Gakkai
In collaborazione con Istituto Italiano Buddista Soka Gakkai
Ore 17:00
Nadeesha Uyangoda
Autrice di L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd)
Con Silvia Stefani e i giovani di Asai
In collaborazione con Associazione Piemondo
Ore 18:00
Rahma Nur
Autrice di Il grido e il sussurro (Capovolte)
Con Silvia Stefani
In collaborazione con Associazione Asai
Ore 19:00
Abi Darè
Autrice di La ladra di parole (Nord)
In collaborazione con Associazione Renken
Domenica 9 ottobre
Ore 11:30
Rosita Rijitano
Autrice di Insubordinati. Inchiesta sui rider (Edizioni Gruppo Abele)
Con Elena Ciccarello
In collaborazione con Gruppo Abele
Ore 15:30
Don Piero Nota. Un prete dalla parte degli ultimi
Presentazione del libro curato dal Gruppo famiglie del Redentore (Graphot)
Con Marina Zirulia
In collaborazione con Associazione Solidarietà con il Guatemala onlus
Ore 16:30
Talatou Clementine Pacmogda
Autrice di Wendyam! La volontà di Dio (Tra le righe)
Con Karim Metref
In collaborazione con Associazione Piemondo
Area Viaggi
Punto La Bottega Turin Vermouth, piazza CLN 228, Torino
Gestore: Centro di Cultura Albanese
Sabato 8 ottobre
Ore 11:00
Karim Metref
Autore di Algeria tra autunni e primavere (Multimage)
In collaborazione con Acli Città Metropolitana di Torino. APS
Ore 15:30
Sandra Scagliotti
Vietnam. Terra e acqua
In collaborazione con Associazione Mais, Anteo ed Epics
Ore 16:30
Alfredo Luvino
Autore di I popoli del sole. Dagli Olmechi agli Aztechi (Kemet)
In collaborazione con Dar al Hikma
Ore 17:30
Anilda Ibrahimi
Autrice di Volevo essere Madame Bovary (Einaudi)
In collaborazione con Centro di Cultura Albanese
Ore 18:30
L’ultimo Rebetiko
Presentazione del libro di Jorgos Skambardonis (ETP)
Con Tariq Aziz, Sotiris Skantalakis e Alexis Tsoukias
In collaborazione con Associazione Piemonte Grecia
Domenica 9 ottobre
Ore 12:30
Le relazioni culinarie
Presentazione del libro di Andreas Staikos (Ponte alle Grazie)
Con Tariq Aziz, Sotiris Skantalakis e Alexis Tsoukias
In collaborazione con Associazione Piemonte Grecia
Ore 15:00
Francesco Vietti e Benko Gjiata
Autori di Albania e Kosovo (Morellini)
In collaborazione con Centro di Cultura Albanese
Ore 16:00
Turismo e sostenibilità in Senegal
In collaborazione con Associazione Renken e GoWare
Ore 16:30
Abdou Diouf
Autore di E’ sempre estate (GoWare)
In collaborazione con Associazione Renken
Area Incontri Interculturali
Punto Caffè Torino, piazza San Carlo 204, Torino
Gestore: Associazione Farmp
Sabato 8 ottobre
Ore 11:30
Irina Niculescu e Marian Mocanu
Autori di Come Fratelli. La fratellanza italo-romena a 10 anni dall’adesione all’Unione Europea (Hoepli)
In collaborazione con Farmp
Ore 17:00
Hanane Makhloufi
Autrice di Rendez-vous (Europa)
Con Karim Metref
In collaborazione con Associazione Piemondo
Ore 18:00
Luca Margaria e Maria Teresa Milano
Autori di Abitare le parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z (Claudiana)
Ore 19:30
Trent’anni di lingua e letteratura greca contemporanea in italiano (1990-2022)
Con Maurizio De Rosa e Aris Laskaratos
In collaborazione con Associazione Piemonte Grecia e Aiora
Domenica 9 ottobre
Ore 11:30
Addio Anatolia
Presentazione del libro di Didò Sotiriou (Crocetti)
Con Amalia Colonia, Aris Laskaratos e Francesco Scalora
In collaborazione con Associazione Piemonte Grecia
Ore 15:00
Ioana Nan Vasilescu
Autrice di La crisalide o il ritorno a casa (Apostolia)
In collaborazione con Farmp
Ore 16:00
I grandi classici romeni
Presentazione del libro Il mulino fortunato di Ioan Slavici (Rediviva)
Con Irina Turcanu
In collaborazione con Farmp
Ore 17:00
Scrittori romeni a Portici di Carta
Con Francesco Altieri, Georgeta Galusca, Lucia Mandache e Francesco Paganelli
In collaborazione con Farmp
Area Migrazioni
Punto Caffè Mokita, piazza San Carlo 217, Torino
Gestore: Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione
Sabato 8 ottobre
Ore 11:30
Abdullahi Ahmed
Autore di Lo sguardo avanti (Add)
In collaborazione con Associazione Generazione Ponte
Ore 15:30
Luca Rondi e Duccio Facchini
Autori di Respinti. Le sporche frontiere dai Balcani al Mediterraneo (Altraeconomia)
In collaborazione con Ascs
Ore 16:30
Suad Omar e Davide Rigallo
Autori di Ho seguito la mia luce. Sei storie di donne somale profughe in Italia (Volturnia)
In collaborazione con Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione
Ore 17:30
Stefania Carpicci
Autrice di Amara terra mia, io vado via. Cinema italiano e canti della grande emigrazione del ‘900 (ETS)
In collaborazione con Associazione AMNC
Ore 18:30
Umanità ininterrotta. Diario di viaggio lungo la rotta balcanica
Con Martina Cociglia e Simone Garbero
In collaborazione con Ascs e seipersei
Ore 19:30
The Game. Gioco narrazione sulla tratta balcanica
In collaborazione con Ascs
Domenica 9 ottobre
Ore 11:30
Giorgia Galante e Arianna Santero
Autrici di Il peso del colore (Gabrielli)
In collaborazione con Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione
Ore 12:30
The Game. Gioco narrazione sulla tratta balcanica
In collaborazione con Ascs
Ore 15:00
Pina Mafodda
Autrice di Utopia. Il naufragio tra cronaca e storia 17 marzo 1891 (Volturnia)
In collaborazione con Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione
Ore 16:00
Younis Tawfik
Autore di La sponda oltre l’inferno (Oligo)
In collaborazione con Dar al Hikma
Ore 17:00
Nicola Salvini
Autore di L’onore dei vivi. Mogadiscio 1966 (Araba Fenice)
In collaborazione con Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione
Area Intrecci
Punto Costadoro Social Coffee Factory, via Teofilo Rossi di Montelera 2, Torino
Gestore: Codiasco - Angi
Sabato 8 ottobre
Ore 11:00
Arte, cultura e turismo come veicolo di condivisione
Con Paola Gribaudo, Lala, Hu, Luisa Ricaldone e Cristiano Varotti
In collaborazione con Associazione Angi, Gribaudo, Iacobelli, People e Vydia
Ore 15:00
Abi Darè
Autrice di La ladra di parole (Nord)
In collaborazione con Associazione Renken
Ore 16:00
Talatou Clementine Pacmogda
Autrice di Basnewende (PlaceBook)
Con Karim Metref
In collaborazione con Associazione Piemondo
Ore 17:30
Fabio Verona
Autore di Professione barista (Tecniche Nuove)
In collaborazione con Costadoro
Ore 18:30
Andata e ritorno. Percorsi tra genitori e figli
Presentazione del volume curato da Lucia Portis e dal gruppo raccoglitrici di storie del Centro Interculturale (Ananake Lab)
Con Giusy Diquattro, Nadejda Jioara e Annamaria Parma
In collaborazione con Centro Interculturale
Domenica 9 ottobre
Ore 11:30
Oumar Syr Sene
Autore di Confidenze (Ensemble)
In collaborazione con Associazione Panafricando
Ore 15:30
I nuovi cittadini alla scoperta dell’Italia
Con Danilo Alberto, Massimo Centini, Giuseppe Mazzini e Pier Franco Quaglieni
In collaborazione con Associazione Angi
Ore 17:30
Fabio Verona
Autore di Professione barista (Tecniche Nuove)
In collaborazione con Costadoro