Saggistica
Il mucchio selvaggio

Un saggio dettagliato e affascinante su un film leggendario, “Il Mucchio Selvaggio”. Il film di Peckinpah racconta di una banda di vecchi fuorilegge in fuga e in cerca di un’occasione di riscatto. Il saggio di Stratton racconta la storia della realizzazione del film e ad essa intreccia in modo sorprendente la storia di un Paese scosso dal Vietnam, dagli scontri razziali e dagli omicidi di piazza.
Perché consigliare questo libro per Natale?
Perché è una vera goduria per gli appassionati di western e di cinema in generale, oltre che per i tanti fan del “Mucchio Selvaggio”. Il saggio di Stratton, infatti, non è soltanto “un saggio su un film”: è un poderoso affresco dipinto sull’onda d’uno sconfinato amore per quel film e per il suo regista, un’affascinante cavalcata che ha come sfondo la storia degli Stati Uniti e la storia del cinema. Racconta di un’epoca in cui il mito del valoroso cowboy non era più credibile, in cui la violenza e l’incertezza permeavano tanto la vita domestica quanto la scena internazionale: attraverso la lente di un film, parla di onore e tradimento, amore e morte, di rivoluzioni e repressioni, di persone superate dai tempi, della paura di vivere nell’era della tecnologia, del nostro presente.