Saggistica
Sono un mostro che vi parla

Nel novembre 2019, durante le giornate internazionali dell’École de la Cause Freudienne a Parigi, Paul B. Preciado tiene una conferenza sconvolgente davanti a 3500 psicoanalisti. Psicoanalisti che gli hanno ripetutamente diagnosticato una "malattia mentale" e una "disforia di genere". Prende spunto e ispirazione dalla Relazione per un’accademia di Kafka, dove la scimmia parlante Pietro il Rosso, davanti a un’assemblea di "dottori", spiega che il suo apprendistato al linguaggio – lungi da essere un’emancipazione – altro non si è rivelato che un passaggio da una gabbia a un’altra. Sono un mostro che vi parla è la pubblicazione integrale di questa conferenza, essenziale per arricchire ed estendere il dibattito in Italia. In questi tempi di chiusura forzata recentemente vissuti, la riflessione sul soggetto, sul potere della parola e della libertà d’espressione risulta più che mai centrale.
Perché consigliare questo libro per Natale?
Questo libro è un appello per la trasformazione dei discorsi e delle pratiche psicoanalitiche per elaborare una nuova epistemologia capace di rendere conto della molteplicità dei viventi, senza ridurre il corpo alla sua forza riproduttiva eterosessuale, e che non legittimi la violenza etero- patriarcale e coloniale.