I libri sulla giornata mondiale dell'acqua
Percorso bibliografico realizzato con le proposte degli editori del Salone.
Percorso bibliografico realizzato con le proposte degli editori del Salone.
Perché consigliare questo libro?
Fiumi, canali, paludi, argini, maceri, pozzi. Una popolazione e un territorio raccontati seguendo le peripezie dell'acqua, quella del fiume Reno in Emilia-Romagna. Questo libro nasce dall'osservazione del paesaggio, dalle fonti disponibili nelle biblioteche, dalla tradizione orale e dall'ascolto di chi è stato testimone, dalle tracce reperibili nel dialetto e nei toponimi. Il risultato è una narrazione con una folla di protagonisti composta, nel corso del tempo, da coloni romani, monaci benedettini, contadini, barcaioli, mugnai, mondine, scarriolanti, possidenti, bonificatori, tecnici idraulici: tutti accomunati dal loro stretto rapporto con l'acqua del fiume, che a volte è amore e a volte odio.