I progetti durante l'anno
Educare alla lettura
Incontri di formazione a cura del Salone del Libro in collaborazione con il Cepell - Centro per il libro e la lettura.
- Educare alla lettura online - Leggere di scienza
- Educare alla lettura al Salone
Educare alla lettura online - Leggere di scienza
Corso monografico composto da 7 appuntamenti on line pensato per stimolare una riflessione e una maggior conoscenza dei docenti sulla lettura di divulgazione scientifica per insegnanti di nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di I e II grado.
Oggi viviamo in un mondo che è proprio il frutto delle trasformazioni che noi stessi abbiamo operato. Spesso senza neppure volerlo progettare così come è venuto fuori. Dobbiamo viverci dentro, e siamo obbligati a capirlo. La nostra cultura deve essere capace di comprendere e orientare queste trasformazioni. Bisogna avere una cultura adatta al proprio ambiente e al proprio tempo. La conoscenza scientifica è oggi sempre più importante, per un mondo migliore dobbiamo stimolare le ragazze e i ragazzi al pensiero libero e critico su scienza, tecnologia e ambiente e aiutarli così a dare il proprio contributo, come cittadine e cittadini, a una società realmente democratica e giusta.
Da gennaio a marzo ogni docente dovrà partecipare a 5 incontri a cura di specialisti della divulgazione scientifica (4 plenari e 1 un laboratorio dedicato al grado scolastico in cui si insegna). Il corso si concluderà nella cornice del Salone del Libro con un incontro collettivo di restituzione.
Il responsabile del corso è il giornalista e divulgatore scientifico Andrea Vico. A tenere la lezione di apertura sarà il filosofo, accademico ed evoluzionista italiano Telmo Pievani.
Il Programma
Programma incontri collettivi
- Lunedì 23 gennaio h 17.30-19.30
Leggere di scienza a scuola: la divulgazione scientifica per crescere i cittadini del 21° secolo, con Telmo Pievani
- Lunedì 30 gennaio h 17.30-19.30
Il cervello che apprende di scienza e tecnologia (e si emoziona!), con Daniela Lucangeli
- Lunedì 6 febbraio h 17.30-19.30
La comunicazione (in crisi) della scienza: perché serve passione per la scienza. L’editoria italiana dedicata alla divulgazione scientifica: organizzazione dei generi e breve carrellata storica, con Andrea Vico. L'incontro sarà arricchito da un contributo speciale di Jim Al-Khalili, fisico e divulgatore scientifico inglese.
- Lunedì 13 febbraio h 17.30-19.30
Non solo libri: la divulgazione tramite video e YouTube, rassegna di strumenti ed esperienze con Selvaggia Santin e Federico Benuzzi. L'incontro sarà arricchito da un contributo speciale di Gianluca Masi, astrofisico, responsabile scientifico del progetto Virtual Telescope.
Programma laboratori (suddivisi per ordini scolastici)
- Giovedì 23 febbraio h 17.30-19.30
La divulgazione e i libri la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, con Rosa Tiziana Bruno, Carlo Carzan
- Lunedì 27 febbraio h 17.30-19.30
La divulgazione e i libri per la scuola secondaria di primo grado, con Agnese Sonato e Pierdomenico Baccalario
- Mercoledì 1° marzo h 17.30-19.30
La divulgazione per la scuola secondaria di secondo grado: libri, video, radio e podcast, con Elisa Palazzi, Roberta Fulci, Ruggero Rollini
Date utili
- 16 gennaio 2023: chiusura iscrizioni
- Domenica 21 Maggio: incontro finale al Salone del Libro
Educare alla lettura al Salone
Educare alla lettura al Salone, che si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2023, è il percorso formativo valido per l’aggiornamento di docenti e bibliotecari organizzato dal Salone del Libro e dal Centro per il libro e la lettura - Ministero della Cultura, in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
Un ricco palinsesto di incontri all’interno del quale ciascun docente o bibliotecario può costruire un suo percorso di formazione personalizzato. Il percorso intende offrire la possibilità di sviluppare competenze specifiche e approfondite sulla promozione della lettura grazie al confronto e al dialogo con esperti dell’editoria e dell’educazione.
Tutti gli incontri si svolgeranno al Salone del libro dal 18 al 22 maggio 2023.
Il programma di Educare alla lettura al Salone sarà disponibile da aprile 2023.