SalTo Scuola
Educare alla lettura
Incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell - Centro per il libro e la lettura.
Leggere è Partecipare
Un progetto formativo per docenti con sperimentazione in classe.
La direzione scientifica del corso è affidata a Simone Giusti e Giusi Marchetta.
Obiettivi
Ampliare la platea dei potenziali lettori e delle potenziali lettrici occorre certamente avvicinare gli studenti ai libri e alle pratiche di lettura, ma anche favorire a scuola lo sviluppo di pratiche e atteggiamenti basati sulla partecipazione attiva. È necessario, quindi agevolare la presa di parola da parte di ogni studente, perché comprenda di avere la possibilità e la capacità di partecipare alla sua formazione, e alla vita culturale, da protagonista.
Struttura
Il percorso formativo è articolato in tre fasi:
- Lezioni online
- Lavoro in classe
- Incontri di restituzione al Salone del Libro
Contenuti
Nelle lezioni sarà possibile affrontare alcuni argomenti: la creazione di un contesto scolastico sereno e favorevole all'apprendimento, la dispersione scolastica, la valutazione formativa e la partecipazione attiva degli studenti alle assemblee e alle attività collettive che sono alla base della comunità scolastica. Ogni incontro sarà condotto da un esperto e ospiterà due brevi interventi: quello di un insegnante che illustrerà brevemente una pratica didattica svolta nelle sue classi e di una studentessa che porterà la sua esperienza. Alla fine di ogni incontro sarà descritto e consegnato ai partecipanti un kit didattico ispirato all’approccio Student Voice, finalizzato al coinvolgimento attivo delle/degli studenti nelle classi. Ogni kit didattico sarà accompagnato da alcuni brani da leggere ad alta voce in classe e da una bibliografia di saggi e opere narrative inerenti al percorso e ai temi trattati.
Lezioni online
Lezione introduttiva in diretta a questo link
Una scuola di parole e di storie
con Giusi Marchetta e Simone Giusti, responsabili del corso.
Saluti Istituzionali: Annalena Benini direttrice del Salone del Libro
Marino Sinibaldi presidente del Cepell - Centro per il Libro e la Lettura
Mercoledì 29 novembre 2023, h 17-19
Stare bene a scuola: insegnare in un clima sereno
con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta
Martedì 16 gennaio 2024, h 17-19
Dispersione scolastica e giustizia sociale: insegnare per includere
con Federico Batini, docente di pedagogia sperimentale dell’Università di Perugia
Martedì 23 gennaio 2024, h 17-19
Storia della nostra scuola: insegnare a partecipare
con Vanessa Roghi, storica
Martedì 30 gennaio 2024, h 17-19
Una valutazione educativa: insegnare a valutare e a valutarsi
con Cristiano Corsini professore ordinario di Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre
Martedì 6 febbraio 2024, h 17-1
I cinque incontri online sono obbligatori per gli iscritti al corso, per ottenere l’attestato di formazione per un totale di 10 ore.
Come scaricare gli attestati
Per poter scaricare gli attestati di presenza ai singoli incontri e l’attestato di formazione dei 5 incontri online sarà necessario essere iscritti al corso Educare alla lettura - Leggere è partecipare tramite la nostra piattaforma SALTO+.
Sulla nostra piattaforma, al termine di ogni incontro, sarà possibile scaricare l’attestato di presenza dello stesso, tramite una password che sarà annunciata durante l’incontro; al termine dei 5 incontri di formazione sarà possibile scaricare l’attestato valido per 10 ore di formazione, autorizzato dal Cepell, inserendo le 5 password fornite nei vari incontri.
La sezione per scaricare gli attestati sarà disponibile su SALTO+ quanto prima.
Il lavoro in classe
I docenti e le docenti in servizio che si iscrivono al corso si assumono l’impegno formale – attraverso la sottoscrizione di un patto formativo sulla partecipazione – a realizzare in una delle loro classi almeno uno dei kit didattici proposti e a condividere i risultati raggiunti con l’organizzazione del corso, che offrirà un servizio di supporto e di affiancamento.
Al termine degli incontri infatti i docenti avranno una breve finestra di tempo per indicare una preferenza sulla sperimentazione da effettuare in classe nei mesi di febbraio, marzo e aprile seguendo le indicazioni date dagli esperti. Durante questa fase i curatori del progetto forniranno ai docenti degli strumenti di monitoraggio delle attività (diari settimanali) e al termine della sperimentazione raccoglieranno i prodotti e i risultati del lavoro svolto nelle classi.
Al termine del lavoro svolto in classe sarà possibile scaricare un ulteriore attestato di formazione per un totale di 10 ore.
Restituzione e confronto al Salone del Libro
La presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino non è obbligatoria per la partecipazione al corso di formazione.
La voce dei docenti e delle docenti e degli studenti e studentesse sarà ascoltata durante un evento finale al Salone Internazionale del Libro di Torino dove le classi o una loro rappresentanza avranno l’occasione di confrontarsi sulle attività svolte nelle proprie scuole con gli altri partecipanti al progetto e con gli esperti e le esperte che hanno proposto la sperimentazione.
Durante l’incontro o gli incontri in cui sarà articolato questo momento di restituzione, sarà possibile mostrare al pubblico i prodotti elaborati dalle classi: le interviste, i video, le ricerche, i percorsi sviluppati. Si tratterà di un momento di scambio e di confronto che mette al centro il lavoro e le opinioni degli studenti e offrirà degli spunti di riflessione agli esperti del corso dando loro modo di dialogare con le classi sugli effetti delle sperimentazioni effettuate.
L’obiettivo è quello di tenere al Salone del Libro un’assemblea di istituto composta da studenti e docenti provenienti da scuole di ogni parte d’Italia che dialogano tra loro realizzando un’idea di insegnamento e di apprendimento basato su letture e pratiche condivise, su ascolto e partecipazione attiva di chi la scuola la vive e la fa tutti i giorni.