Cerca

SalTo Scuola

Oltre la notizia

Oltre la notizia - Raccontare il Mondo, è il progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino con il Corriere della Sera, che dopo il grande successo dello scorso anno, torna con la sua seconda edizione.

 

Il progetto - rivolto alle classi II e III della scuola secondaria di I grado e I e II della scuola secondaria di II grado - prevede tre incontri online con altrettanti giornalisti del Corriere della Sera per riflettere sull’importanza e la complessità di fare informazione in tempo di guerra, sulla disinformazione e sulle sfide tecnologiche.

Novità di quest’anno è la possibilità per i ragazzi e le ragazze di scrivere commenti e pensieri sul Bookblog, il blog del Salone Internazionale del Libro di Torino, per raccontare la loro esperienza con i giornalisti.

I tre incontri online (della durata di 1 ora circa) saranno in diretta streaming sul canale YouTube del Salone del Libro.

 

Il calendario

Giovedì 8 febbraio 2024 - h 10.30

con Antonella Baccaro 

Oltre la Notizia - Il mondo letto attraverso la lente dell’economia. 

Non fatevi spaventare dai numeri. Dietro ogni grande evento che coinvolge  le nostre vite esistono dinamiche economiche. Proviamo a scoprirle con semplicità. 

Antonella Baccaro - caporedattrice centrale al Corriere della Sera, da più di venti anni scrive di economia e società.

 

Giovedì 7 marzo 2024 - h 10.30

con Mario Garofalo

Oltre la Notizia - Il potere delle parole, come distinguere notizie vere e fake news.

Guida ragionata per non perdersi nella giungla della disinformazione su Internet e via social. Perché è importante l’informazione di qualità.

Mario Garofalo - Caporedattore centrale digitale del Corriere della Sera, responsabile della transizione carta-web. Direttore scientifico dei master in giornalismo, scrittura e comunicazione di RcsAcademy.

 

Giovedì 4 aprile 2024 - h 10.30 

con Marta Serafini 

Oltre la Notizia – Raccontare la violenza: il reportage di guerra

Dall’Ucraina al Medio Oriente, così i conflitti sono tornati drammaticamente di attualità. Come cambia il giornalismo nell’era della guerra in diretta.

Marta Serafini - giornalista, lavora agli Esteri del Corriere della Sera. E’ stata inviata in Ucraina, Afghanistan, Medio Oriente. Segue le zone di conflitto e la crisi dei migranti nel Mediterraneo. Il suo ultimo libro è L'ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista (Solferino, 2020). Per la copertura della guerra in Ucraina nel 2022, tra gli altri riconoscimenti, ha vinto il Premiolino.

 

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, venerdì 10 maggio 2024, si terrà l’incontro finale del progetto con l’editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera, Beppe Severgnini per dialogare sul progetto e su come cambia il mondo dell’informazione.

Giuseppe Severgnini - editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera. Conduce il blog Italians (dal 1998), tiene l’omonima rubrica settimanale (dal 2001), la videorubrica Fotosintesi (dal 2019) e il podcast RadioItalians (dal 2021).

 

 

Speciale per le classi iscritte
Possibilità di fruire - per un mese - dell’abbonamento al Corriere della Sera, dedicato alle scuole. L’abbonamento consente:

  • un facile accesso a una fruizione personale di tutti i contenuti multimediali del Corriere della Sera e del suo Archivio Storico, dal 1876 ad oggi;
  • per ogni docente la possibilità di costruire e condividere con la propria classe lezioni multimediali con tutti i contenuti del Corriere della Sera.

 

 

Puoi iscrivere la tua classe da mercoledì 25 ottobre fino al 26 gennaio 2024.

Per chi

Per le classi II e III della scuola secondaria di I grado e I e II della scuola secondaria di II grado.

Sul Bookblog

Ai ragazzi e alle ragazze viene data la possibilità di scrivere recensioni per raccontare la loro esperienza.

Quando

Da febbraio a maggio.

I partner del progetto

In collaborazione con

Corriere della Sera

 

 

Loading...