I progetti durante l'anno
Un libro tante scuole
Un libro, tante scuole è il progetto di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’obiettivo è quello di raggiungere tanti studenti con un unico grande romanzo, per stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del proprio tempo attraverso la lettura.
Il progetto, rivolto a alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado, riunisce attorno a un grande romanzo studentesse e studenti da tutta Italia, stimolando la riflessione grazie anche a contributi testuali e audio originali di autrici e autori contemporanei. Il romanzo raggiungerà più di 6.000 alunni e alunne del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che riceveranno il libro gratuitamente.
Edizione 2022/2023
Volume III - Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
Pubblicato nel 1994, ma ambientato nel Portogallo alla fine degli anni Trenta, agli albori della dittatura di Salazar, Sostiene Pereira è valso ad Antonio Tabucchi il Premio Campiello e il Premio Viareggio. Dal romanzo è stato tratto anche un celebre film diretto da Roberto Faenza, con Marcello Mastroianni in una delle sue ultime interpretazioni. Il protagonista, un giornalista mediocre e solitario che si occupa principalmente di cultura, prende coscienza, grazie soprattutto al rapporto con il giovane Monteiro Rossi e la sua compagna Marta, della china autoritaria imboccata dal proprio paese e matura, poco alla volta, la decisione di compiere un gesto di eroica opposizione. Un romanzo sul valore della libertà e sull’importanza dell’esercizio dello spirito critico, insegnamenti sempre fondamentali, in particolar modo per i lettori che si affacciano all’età adulta.
L’edizione speciale è corredata da un'introduzione di Dacia Maraini e una nota del direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia.
Attorno al libro
6 Podcast prodotti in collaborazione con Chora Media, saranno disponibili da febbraio sulle principali piattaforme. Grandi autori e autrici: Dacia Maraini, Paolo di Paolo, Chiara Valerio, Fabio Stassi, Romana Petri, Andrea Bajani raccontano il romanzo e il suo autore rispondendo alle domande di un gruppo di studenti, guidato dall’autrice e giornalista Valentina Farinaccio.
4 lezioni in presenza alle Gallerie d'Italia
- Venerdì 17 Febbraio h 11 - Gallerie d’Italia - Torino, Piazza san Carlo 156, sala Multimediale (140 posti)
Paolo Di Paolo - Cercate di frequentare il futuro
«La smetta di frequentare il passato, cerchi di frequentare il futuro». Ma è davvero possibile frequentare il futuro, quando si è nell’ultima fase della vita, come Pereira? Si può leggere il grande romanzo di Tabucchi come un romanzo sul risveglio di una coscienza – una coscienza morale, politica –, e non è sbagliato. Ma si può leggere anche come una emozionante meditazione narrativa sulle occasioni per sentirsi vivi. Vivi fino in fondo.
Mostra presso Gallerie d’Italia – Torino
JR DÉPLACÉ·E·S
La prima mostra personale in Italia di JR, artista francese famoso nel mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale. Combinando diversi linguaggi espressivi, JR (1983) porta in mostra il suo tocco personale nel raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulla fragilità sociale.
Messa in onda su SalTo+: 22/02/2023
- Martedì 28 Febbraio h 11 - Gallerie d’Italia - Milano, Piazza della Scala 6, sala degli Illustri (80 posti)
Fabio Stassi - La lingua italiana è la mia patria
Antonio Tabucchi, tra i più cosmopoliti scrittori italiani, in una lezione in cui tesseva l’elogio della letteratura, si trovò a dire che la lingua italiana era il luogo in cui era nato e che abitava. È questo il tema che vorrei affrontare nel mio incontro con gli studenti: il suo rapporto con la lingua, e la sua idea di letteratura, che nasce sempre da una necessità interiore, da un’ispirazione, da un’insonnia.
Mostra presso Gallerie d’Italia - Milano
Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi
Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano propongono una mostra che indaga il ruolo di committenti, collezionisti e filantropi che molti grandi banchieri - o famiglie di banchieri – ebbero a partire dal Rinascimento e per tutta l’età moderna. La mostra presenta opere importanti, alcune celeberrime, di Verrocchio, Michelangelo, Caravaggio, Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst), Valentin de Boulogne, Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann, Francesco Hayez, nonché un’opera inedita di Giorgio Morandi: capolavori di diverse epoche provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali.
Messa in onda su SalTo+: 03/03/2023
- Mercoledì 8 Marzo h 11 - Gallerie d’Italia - Napoli, Via Toledo 177, sala Grande (100 posti)
Romana Petri - I vivi e i morti
Antonio Tabucchi credeva nella letteratura civile. L'impegno dell'intellettuale era per lui fondamentale. Con Sostiene Pereira ne ha dato una prova delicatissima. L'evoluzione è data sempre dalla collaborazione tra gli uomini. La solidarietà, l'amicizia, il bisogno di essere uniti, erano per lui una necessaria "conversione".
Mostra presso Gallerie d’Italia – Napoli
Artemisia Gentileschi a Napoli
La mostra Artemisia Gentileschi a Napoli è dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice, che rappresenta un capitolo fondamentale nell'arte e nella vicenda biografica di Artemisia e che a Napoli non era stato mai oggetto di un'esposizione monografica così ampia. La mostra, realizzata in special collaboration con la National Gallery di Londra, presenta un’accurata selezione di opere provenienti da raccolte pubbliche e private, italiane ed internazionali.
Messa in onda su SalTo+: 15/03/2023
- Giovedì 9 Marzo h 11 - Gallerie d’Italia - Vicenza, contra’ Santa Corona 25, salone di Apollo (97 posti)
Chiara Valerio - Non ti preoccupare, noi qui siamo in Portogallo
Le regole del mondo intorno a partire da Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
“Non si sentì rassicurato, sentì invece una grande nostalgia, di cosa non saprebbe dirlo, ma era una grande nostalgia di una vita passata e di una vita futura, sostiene Pereira." Pereira è un giornalista non troppo in forma fisicamente ed emotivamente che a Lisbona nel 1938 non si rende subito conto del regime che sta instaurando Salazar. E così funziona di solito, ci si rende conto poco a poco di quali siano le regole del mondo che ci sta intorno.
Mostre presso Gallerie d’Italia - Vicenza
Argilla. Storie di viaggi
Un itinerario scientifico e didattico fra mari e millenni, realizzato in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova. L’affascinante tema del viaggio è il filo conduttore di questo itinerario scientifico e didattico di valorizzazione della prestigiosa collezione di ceramiche greche e magnogreche di Intesa Sanpaolo.
La Caduta degli angeli ribelli di Francesco Bertos: storia di una stupefacente scultura
Realtà e Incanto: l’arte veneta del Settecento
Messa in onda su SalTo+: 14/03/2023
Bookblog
Ai ragazzi e alle ragazze viene data la possibilità di scrivere sia recensioni per raccontare in modo la loro esperienza di lettura, per costruire uno spazio collettivo di discussione e dare visibilità al lavoro delle scuole.
Date utili
- 9 Novembre 2022 apertura delle candidature classi su SALTO+
- 20 Dicembre 2022 chiusura candidature classi e assegnazione copie
- Da Gennaio 2023
- spedizione delle copie alle classi
- apertura prenotazioni incontri nelle gallerie
- Febbraio - Marzo 2023
- pubblicazione dei Podcast realizzati con Chora Media
- incontri in presenza nelle Gallerie d’Italia
- pubblicazione di recensioni e commenti dei ragazzi sul Bookblog
- Sabato 20 Maggio 2023 incontro conclusivo al Salone
Attenzione:
La partecipazione agli incontri nelle Gallerie d’Italia e quello conclusivo al Salone del Libro non è obbligatoria. Si tratta di eventi con posti limitati, a cui sarà possibile prender parte previa prenotazione. Un’occasione ulteriore di approfondimento per le classi che vi prenderanno parte e che ne usciranno senz’altro arricchite.
Tutti gli eventi saranno comunque registrati e resi disponibili in differita sulla piattaforma SALTO+.
Scopri le precedenti edizioni del progetto