Le novità del Salone 2022
Le novità del Salone 2022
Il programma di Cuori Selvaggi
La XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si aprirà giovedì 19 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh, in collaborazione con Neri Pozza. In contemporanea, nell'Arena Bookstock, si terrà l’inaugurazione del Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, con l’intervento di Maria Falcone, che racconterà agli studenti le battaglie e il lascito morale del fratello Giovanni a 30 anni dal suo assassinio. Il programma è online! Scopri qui gli appuntamenti.
Le novità del Salone 2022
Cuori Selvaggi: la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro
Cuori Selvaggi è il titolo della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro!
Le novità del Salone 2022
I Progetti Speciali e le Aree Tematiche di Cuori Selvaggi
Scopri tutti i progetti speciali della nuova edizione di Cuori Selvaggi!
Le novità del Salone 2022
Il Salone e la sostenibilità
Raggiungere un obiettivo impone responsabilità e impegno. Per raggiungerne 17, quanti sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, occorre avere strumenti di navigazione: il Salone del Libro continua a selezionare temi e incontri attraverso la lente degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, offrendo al proprio pubblico una mappa e una bussola per orientarsi con consapevolezza.
Le novità del Salone 2022
Gli spazi e i luoghi del Salone
A poco più di due mesi dall’inizio del Salone sono già stati riservati 11mila metri quadrati acquistati dagli editori, un numero maggiore sia rispetto a quello delle passate edizioni in questa fase dei lavori che rispetto al numero di metri quadri all’apertura del 2021. Sono 27 gli editori iscritti per la prima volta, di cui 13 nello spazio riservato ai nuovi editori.