Daria Bignardi, con Ogni prigione è un’isola; Francesca Giannone, autrice del bestseller La portalettere; Marco Balzano, con Bambino; Nadeesha Uyangoda, con Corpi che contano; Lucia Annibali, con Il futuro mi aspetta; Beatrice Salvioni, con La Malnata e La Malacarne; @BarbaSophia (Matteo Saudino), con Star Wars e la filosofia; Andrea Valente, con Ops! 20 imprevisti che hanno cambiato l’evoluzione e la storia (insieme a Telmo Pievani); Maicol & Mirco (Michael Rocchetti), con Favole per psicoterapeuti; Alice Basso, con I fratelli difendieroi; Matteo Bussola, con La neve in fondo al mare; Raffaella Romagnolo, con Aggiustare l’Universo; Maddalena Vaglio Tanet, con Rim e le parole liberate; Francesco Pacifico, con Io e Clarissa Dalloway; Laura Buffoni, con Un giorno ti dirò tutto; Carlo Greppi, con I pirati delle montagne; Camilla Mancini, con Sei una farfalla; Angelo Carotenuto, con Viva il lupo; Lorenzo Gasparrini, con Non sono sessista, ma...; Simona Lo Iacono, con Virdimura; Marianna Balducci, con Una storia troppo corta; Bruno Zocca, con E se fossi qualcun altro?; Paola Barbato, con Horror game; Susanna Mattiangeli, con La Costituzione nelle parole; Federico Vergari, con Atlante illustrato degli sport inusuali; Paola Zannoner, con Sette nonne per Bianca; Alice Milani, con Sofia Kovalevskaja – Vita e rivoluzioni di una matematica geniale; Fabrizio Altieri, con Omicidio in ricetta; Daniele Aristarco, con Come essere vento; Laura Pezzino, con Il giorno in cui cambiò ogni cosa; Stefano Piri, con Italia-Francia, l’ultima notte felice; Morena Pedriali Errani, con Prima che chiudiate gli occhi; Sergio Badino, con Mille papaveri rossi; Daniela Carucci, con Nullo; Antonio Ferrara, con Solo come un cane; Francesca Torre, con L’età verde; Marco Marmeggi, con L’isola di Medusa; Sonia Maria Luce Possentini, con Natura è..., La natura sa quasi tutto, Preghiera alla Poesia, Non dubitare dei sogni, Il tesoro di Nina, Non avere paura, Tutta la bellezza che c'è; Paola Zanghì, con Emmeline Pankhurst; Sarah Pellizzari Rabolini, con Sorella di cuore.
Alle autrici e agli autori è lasciata la libertà di ideare il percorso all’interno delle classi, senza alcun vincolo particolare, se non quello di partire dai libri e dalla lettura, per offrire opportunità di confronto e riflessione non solo sulla narrazione e la scrittura, ma anche sull’attualità e sui temi della contemporaneità. Grazie a questa specificità del progetto, gli appuntamenti in classe favoriscono uno scambio profondo e continuativo tra autori e studenti, creano condivisioni di esperienze, interessi ed emozioni e diventano occasioni in cui il libro si fa portatore di dialogo, confronto, scoperta e comprensione del mondo e di se stessi.