La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro si è conclusa con un grande successo, registrando 231.000 visitatori e una grande partecipazione. Durante i cinque giorni dell’evento, sono stati organizzati 2.647 eventi, con 1.513 nel programma principale e 315 di questi hanno registrato il tutto esaurito. Il Salone si è svolto tra diversi luoghi a Torino, tra cui i padiglioni del Lingotto, l’Oval e il Centro Congressi.
L'edizione di quest'anno ha visto l'introduzione di importanti novità logistiche e tecnologiche. Un nuovo sito, un sistema di prenotazioni più efficiente e una nuova biglietteria hanno reso più facile l'accesso e migliorato l'esperienza del pubblico. Inoltre, sono stati raddoppiati i servizi igienici e riorganizzati gli accessi. Il 94,5% dei biglietti è stato acquistato online, con un aumento del 37% negli abbonamenti rispetto all’anno precedente.
Il Salone 2025 vedrà come protagonista i Paesi Bassi, mentre è stato annunciato che il Paese ospite del 2026 sarà la Grecia. Quest’anno, la Campania è stata la regione ospite, portando con sé 70 case editrici e una serie di eventi di grande richiamo, tra cui incontri con autori come Serena Rossi e Vincenzo De Luca. Inoltre, il Romance Pop Up, una nuova proposta innovativa, ha registrato un grande successo, con 3.600 partecipanti che hanno preso parte a meet&greet e firmacopie con autori di romanzi.
L’edizione ha anche proposto un programma culturale ricco di temi importanti, come la genealogia femminile, la salute mentale, il femminismo, la sostenibilità e la pace. Tra i tanti autori presenti, alcuni dei più attesi sono stati Joël Dicker, Tracy Chevalier, Yasmina Reza e Roberto Saviano. Gli editori hanno ottenuto ottimi risultati nelle vendite, con aumenti significativi, in particolare per titoli come "L’amore mio non muore" di Roberto Saviano.
Il Salone ha visto anche una forte presenza sui social media, con oltre 7,8 milioni di persone raggiunte e 725.000 interazioni. La partecipazione giovanile è stata particolarmente alta, con il 49% dei visitatori sotto i 35 anni. Casa Salone si è confermata come un luogo di incontro fondamentale per i lettori, consolidando la connessione tra il pubblico e l'industria editoriale.