con Martino Contu, Marta Floris, Andrea Murgia, Marina Pilia
In collaborazione con
Aipsa
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
Autrici di “Migranti italiani salpati dai porti di Genova, Savona e Nizza attraverso le fonti consolari uruguaiane (1841-1842)” (Edizioni AIPSA, 2025)
con Martino Contu, Marta Floris, Andrea Murgia, Marina Pilia
In collaborazione con
Aipsa
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
Introduce: Lorenza Piras, Ass. sarda Gramsci.
Con i docenti Martino Contu, Marta Floris, Andrea Murgia, Marina Pilia
Il volume propone un inedito lavoro sull’emigrazione italiana in epoca preunitaria. Le liste passeggeri, conservate all’Archivo General de la Nación di Montevideo, contengono i dati di 3.000 migranti, imbarcatisi dai tre porti del Regno di Sardegna, con destinazione Montevideo e Buenos Aires. Questi documenti contengono: il nome dei passeggeri, il luogo di provenienza, l’età, laprofessione, il porto di arrivo e le annotazioni sull’eventuale presenza a bordo di altri passeggeri loro parenti.
Per informazioni: associazionegramsci.org - info@associazionegramsci.it
Evento della rassegna “Trame leggere” organizzata dall’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” in collaborazione con Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, FASI, Abbà Edizioni, S’ard Music, Morsi Editore, Les Petites Madeleines, Bar Pietro piola sardo-veneziana.