- Gli autori ammessi saranno organizzati in gruppi secondo il genere del libro candidato (es. narrativa, saggistica, fantasy, romance), con il supporto del team del Salone.
- Verranno definiti turni di presenza condivisi, per permettere a ogni gruppo di autori di gestire insieme la propria presenza nello spazio condiviso e la promozione dei rispettivi libri
- Il Salone gestisce direttamente gli incassi senza trattenere alcuna commissione e a fine fiera provvede alla rendicontazione e al versamento degli importi agli autori per i libri venduti
A completare l’esperienza, la Libreria dei self publisher si trova in un’area del Salone caratterizzata da una forte concentrazione di opportunità professionali: agenzie letterarie, editor freelance, professionisti dell’editoria, start-up del settore e servizi editoriali specializzati. Questo rende la partecipazione ancora più strategica per chi desidera ampliare la propria rete di contatti, scoprire nuove possibilità di collaborazione e conoscere da vicino il funzionamento dell’industria editoriale.
Inoltre, gli autori potranno partecipare a panel e incontri dedicati al self publishing, inclusi nella programmazione culturale ufficiale del Salone. Un’occasione preziosa per approfondire trend, strumenti e strategie di pubblicazione indipendente, ascoltare esperienze concrete e farsi ispirare da chi ha trasformato l’autopubblicazione in un progetto professionale e sostenibile.