Pro

I Self Publisher al Salone

Sei un autore e hai autopubblicato il tuo libro? Partecipa al progetto del Salone del Libro di Torino che valorizza il meglio della produzione self italiana.

Come funziona?

La Libreria dei Self publisher è uno spazio dedicato tra i padiglioni del Salone del Libro, dove gli autori possono vendere direttamente i propri libri dopo aver superato la selezione di editor esperti.

Il contributo richiesto agli autori per la partecipazione è di € 270 + iva al 22% se l’autore intende essere presente al Salone e vendere direttamente i propri libri, oppure di € 140 + iva al 22% se la vendita viene invece gestita da personale del Salone senza la presenza dell'autore.

Per accedere alla Libreria dei self-publisher è necessario superare una selezione.

Come partecipare?

Come è andata nel 2025

I gruppi di autori e autrici

Gli autori sono stati organizzati in piccoli gruppi per generi, con il coordinamento di personale incaricato dal Salone; prima del Salone, sono state organizzate call Zoom per presentarsi reciprocamente e illustrare il proprio libro. Per evitare affollamento nella libreria, sono stati organizzati turni di presenza per gli autori in fiera. L'organizzazione dei turni è stata definita collegialmente in questi gruppi e ciascuno si è fatto carico anche della promozione e vendita dei libri degli altri autori, avendo condiviso nel gruppo le informazioni sui volumi.

Le novità del 2026

 

Per la quinta edizione, la formula di condivisione con gli autori sarà ulteriormente sviluppata, accogliendo da una parte anche collettivi di autori che lavorano sotto lo stesso marchio o condividono un progetto editoriale in ministand nell’area, dall’altra affiancando e supportando maggiormente gli autori self che saranno suddivisi per genere e distribuiti nei tavoli.

La Libreria al Salone

Ogni gruppo di autori avrà a disposizione nella Libreria uno spazio espositivo e la promozione dei libri sarà gestita a rotazione.

I libri venduti

Il Salone si occuperà degli incassi della Libreria e girerà a fine fiera gli importi agli autori per i libri venduti senza trattenere alcuna commissione.

Alcuni numeri dell’edizione 2025:

oltre 500autori self che hanno candidato le loro opere

250 autori self selezionati

384i titoli esposti in libreria

7501Volumi complessivi

più di 3000volumi venduti

26interviste

15incontri dedicati

oltre il 220%di incassi rispetto all'edizione precedente

Hanno parlato di noi:

FAQ

La mia proposta è stata accettata

Cosa devo fare?

Procedi all'iscrizione in piattaforma versando un’ulteriore quota pari a:

- € 80+ iva per gli autori che non saranno presenti al Salone (per un investimento complessivo di € 140 + iva invece di € 150 + iva della scorsa edizione).

- € 210 + iva per gli autori che intendono essere presenti nella libreria per la vendita dei propri libri (la quota comprende due pass espositori, valore € 70 cd.) (per un investimento complessivo di € 270 + iva).

Quali sono i criteri di valutazione delle opere?

Le opere candidate verranno selezionate in base alla qualità di:

 

- copertina;

- impaginazione;

- editing e correzioni di bozze, uniformazione testi;

e alla qualità della scrittura.

Perché devo versare una quota per candidare la mia opera?

La valutazione delle opere richiede impegno e attenzione da parte di professionisti qualificati.

Il Salone del Libro intende dare spazio a questo comparto sempre più importante nell’editoria, garantendo la qualità editoriale delle proposte.

Quante opere posso candidare?

È possibile candidare per la valutazione più opere sempre al costo di € 60 + iva cad.

In caso di approvazione di più opere, l’autore può portare più titoli mantenendo le 30 copie complessive.

Quante copie posso esporre alla Libreria?

È possibile spedire massimo 30 copie a titolo o a saga.

Qualora fossero selezionati più titoli, l’autore può decidere quante copie per titolo inviare mantenendo le 30 copie complessive.

Se ho più libri di una saga, devo pagare la selezione per tutti i volumi?

No. In caso di saghe è possibile candidare solo il primo volume, indicando nel form i volumi complessivi della saga. Le copie complessive da esporre nella libreria non dovranno essere superiori a 30.

Entro quando saprò se il mio libro ha superato la candidatura?

Le opere saranno valutate entro il 31 marzo 2026 e solo a seguito della ricevuta del bonifico. Alla scadenza verrà confermata la partecipazione alla Libreria dei Self Publisher o inviata la scheda di valutazione con le motivazioni per l’esclusione.

Entro quando devo candidare la mia opera?

Il numero delle opere previste è limitato, per cui ti consigliamo di candidare il tuo libro il prima possibile. La data ultima per la candidatura è il 31 marzo 2026, salvo esaurimento disponibilità.

Chi giudica le opere?

Un gruppo di editor professionisti e qualificati, che lavorano da anni all’interno delle case editrici italiane più importanti.

Sarà possibile organizzare presentazioni durante il Salone?

Gli autori interessati potranno richiedere le videointerviste (massimo 30 autori) con giornalisti qualificati.

I video brandizzati con il logo del Salone saranno consegnati agli autori, caricati nel catalogo on line e un estratto sarà trasmesso sul canale youtube del Salone. Il costo per le videopresentazioni è di € 220 + iva comprensivo di videointervista di circa 10 minuti e breve clip da inserire nel video finale della Libreria dei self publisher 2026.

E se la mia opera non viene selezionata?

Gli autori self che non supereranno la selezione, riceveranno una scheda di valutazione con l’indicazione di quelli che sono stati ritenuti i punti deboli e le criticità della loro opera. Gli editor incaricati della selezione saranno inoltre a disposizione degli autori per illustrare al meglio gli aspetti da migliorare per poter partecipare alla prossima edizione..

Posso partecipare se autopubblico insieme ad autori con lo stesso marchio?

Gli autori che pubblicano sotto uno stesso marchio e che hanno quindi una linea editoriale definita, possono scrivere a self@salonelibro.it inviando una scheda di presentazione del progetto. Per i collettivi di autori attivi da almeno tre anni il Salone, previa valutazione, può riservare mini-stand da 2x2 metri nell’Area Pro a un costo particolarmente conveniente.

Nel 2025 hanno partecipato con questa formula:
Attaccapanni Press
Lux Lab