Il Ballatoio - storie a domicilio

Il progetto di lettura per riportare la letteratura negli spazi del vissuto quotidiano

Nato con l’edizione 2021 del Salone Off il progetto di lettura Il Ballatoio – storie a domicilio, curato da Ilaria Oddenino, vuole favorire la lettura in contesti in cui questa non è fortemente sviluppata, riportare la letteratura negli spazi del vissuto quotidiano e raccontare i libri come occasione di scambio e aggregazione tra condòmini.

Lettori di uno stesso condominio leggono un classico o un romanzo contemporaneo, donato agli abitanti del palazzo dal Salone internazionale del libro di Torino, per poi parlarne nei loro appartamenti, di fronte alle telecamere, raccontando le loro impressioni, riflessioni, commenti e, durante i giorni del Salone del Libro, ritrovarsi insieme dal vivo in una serata conclusiva aperta al pubblico.

L'edizione 2025

In questa quinta edizione, il romanzo scelto è stato Chiudo la porta e urlo (Mondadori) di Paolo Nori, scrittore e incredibile conoscitore delle cultura russa che in questo romanzo racconta però un poeta dimenticato di Santarcangelo di Romagna, Raffaello Baldini, nato più meno cento anni fa e morto venti. Un libro in cui l’avventura poetica di Baldini si scioglie dentro quella di Nori, fatta di accadimenti apparentemente minimi che progressivamente mettono a fuoco il suo carattere.

Il titolo è stato proposto in lettura agli abitanti di un condominio del quartiere Borgo San Paolo, Circoscrizione 3.

Come negli anni precedenti, un breve video-doc finale ha raccolto le impressioni dei condòmini che, aprendo le porte dei loro mondi domestici, verranno intervistati nei loro appartamenti. Il video è stato proiettato nel corso della serata conclusiva, aperta a tutti, sabato 17 maggio alle ore 21 a Binaria Cenrtro Commensale - Fabbrica delle E, con la conduzione di Ilaria Oddenino, in compagnia di Paolo Nori, che ha dialogato col pubblico presente, portando ai condòmini lettori il suo punto di vista e il suo vissuto nel rapporto con il romanzo.

La quinta edizione de "Il Ballatoio" è stata realizzata in collaborazione con Mondadori, Circoscrizione 3, La Fabbrica delle E, Centro commensale Binaria, Gruppo Abele.

Le edizioni precedenti del progetto

Il romanzo scelto per la prima edizione è stato Lessico famigliare (Einaudi) di Natalia Ginzburg, con la partecipazione degli abitanti un condominio del quartiere torinese Barriera di Milano (Circoscrizione 6), mentre nel 2022, per celebrare il centenario della nascita dell’autore, il libro è stato Una questione privata (Einaudi) di Beppe Fenoglio, con il coinvolgimento dei condòmini di un palazzo del quartiere Aurora (Circoscrizione 7). Per la terza edizione, il romanzo scelto è stato Marcovaldo di Italo Calvino (Mondadori), per celebrare il centenario della nascita di uno degli scrittori italiani più importanti del secondo Novecento e intellettuale dal grande impegno civile e culturale. È stato proposto in lettura agli abitanti di un condominio del quartiere Mirafiori Sud, in Strada del Drosso (Circoscrizione 2 di Torino). Il romanzo della quarta edizione del progetto è stato
il libro di Daria Bignardi Ogni prigione è un'isola (Mondadori), con la serata conclusiva alla presenza dell’autrice alla Fabbrica delle E e il coinvolgimento di un condominio nella
Circoscrizione 3.

Guarda il video dell'edizione 2024