Voltapagina

L'iniziativa che porta autrici e autori della narrativa italiana nelle carceri

Voltapagina è l’iniziativa del Salone Internazionale del Libro nata nel 2007 per portare autrici e autori della narrativa italiana nelle carceri, durante i giorni della festa del libro torinese. Un  progetto di impegno sociale arrivato alla sua diciottesima edizione, cresciuto negli anni per apprezzamento e partecipazione di scrittori, penitenziari e pubblico esterno, organizzato in collaborazione con il Ministero di Giustizia.

Nelle settimane che precedono gli incontri con gli autori negli istituti carcerari, le detenute e i detenuti che hanno volontariamente scelto di partecipare a Voltapagina vengono guidati alla lettura e all’approfondimento dei libri da un gruppo di assistenti sociali, educatori e volontari dei penitenziari. Il momento dell’incontro con l’autore sarà così occasione di discussione e dialogo sui temi trattati nell’opera e sull’esperienza della scrittura.

Come da tradizione la maggior parte degli appuntamenti di Voltapagina sono aperti al pubblico fino a esaurimento posti e previa adesione via mail agli indirizzi che saranno indicati dalle singole strutture.

L'edizione 2025

 

Quest’anno Voltapagina coinvolgerà i Comuni di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Fossano, Saluzzo, Torino e Vercelli, e, per la prima volta, arriverà anche in Liguria, a Genova, grazie alle case editrici Adelphi, Fandango, Feltrinelli, Gallucci, Garzanti,  Mondadori, Sellerio, Solferino Gli scrittori coinvolti saranno: Rosa Matteucci (al Carcere Genova Marassi), Marina Marazza (alla Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino), Paola Caridi (al Carcere Casa di reclusione di Asti), Lorenzo Rulfo (Carcere Casa di Reclusione di Fossano), Antonella Frontani e Vins Gallico (al Carcere Casa circondariale di Vercelli), Giampaolo Simi (alla Casa di Reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo), Nicola Muscas (alla Casa di Reclusione San Michele di Alessandria), Alessio Arena (al Carcere Casa Circondariale di Alessandria) e Davide Ferrario (al Carcere Casa Circondariale di Biella.

Gli autori e le autrici che hanno partecipato al progetto negli anni

Lella Costa, Roberto Saviano, Giacomo Poretti, Concita De Gregorio, Alessandro D’Avenia, Mauro Corona, Franco Baresi, Eraldo Affinati, Edoardo Albinati, Beppe Severgnini, Giuseppe Catozzella, Enrico Pandiani, Nicola Campogrande, Daniele Cassioli, Cristiano Cavina, Mauro Covacich, Gian Luca Favetto, Andrea Molesini, Antonio Moresco, Miguel Rojo, Gek Tessaro,
Sasha Naspini, Jonathan Bazzi, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Saba Anglana, Dario Voltolini, Luca Sommi, Marco Cassardo, Andrea Piva.

Gli istituti penitenziari coinvolti

Nel corso delle varie edizioni, hanno partecipato a Voltapagina: Casa Circondariale G. Cantiello e S. Gaeta di Alessandria (Piazza Don Amilcare Soria, 37 A); Casa di Reclusione San Michele di Alessandria (Strada Alessandria, 50/A, 15121 San Michele); Casa Circondariale Quarto Inferiore di Asti (Strada Quarto Inferiore, 266); Circondariale di Biella (Viale dei Tigli, 14); Casa Circondariale di Cuneo (Via Roncata, 75); Casa di Reclusione di Fossano (Via S. Giovanni Bosco, 48,); Casa Circondariale di Novara (Via Sforzesca, 49); Casa di Reclusione "Rodolfo Morandi" di Saluzzo; Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino (Via Adelaide Aglietta, 35); Casa Circondariale di Vercelli (Strada Vicinale del Rollone del Rollone, 19).