Espositore

DIASTEMA EDITRICE

Editoria e produzione contenuti

  • Padiglione PAD OVAL Stand U124-V123

Dove trovo questo espositore?

Padiglione PAD OVAL Stand U124-V123

Specializzazioni

Specializations

  • Arte, Cultura e Creatività

Prodotti

Products

  • Libri

Diastema Editrice pubblica libri di saggistica, narrativa, didattica, trattatistica, tutti a tema musicale.Il catalogo è suddiviso in collane, ognuna dedicata a una Musa: Calliope (la voce), Clio (le biografie), Erato (il cinema), Euterpe (le partiture), Polimnia (la didattica), Talia (la narrativa), Tersicore (alia), Urania (il pensiero teorico, la composizione e l’analisi).È la prima casa editrice italiana a dedicare un’intera collana (Talia) alla narrativa musicale.Attiva dal 1991, ha esordito con la rivista musicologica «Diastema», un periodico di cultura e informazione musicale nato con lo scopo di incoraggiare e diffondere la produzione di articoli originali, saggi musicologici e analitici, proposte di didattica ed estetica della musica, studi sull’opera con l’intento di sviluppare un discorso culturale sulla musica in maniera interdisciplinare.Intorno ai 15 numeri della rivista, che ha ottenuto molteplici riconoscimenti nel mondo musicale e accademico, sono in seguito nate e cresciute diverse pubblicazioni di approfondimento: biografie, studi analitici e di carattere didattico, preziose ristampe di opere vocali e strumentali, saggi e testi narrativi, fino alle edizioni critiche dei trattati che hanno permesso lo sviluppo del pensiero teorico musicale, in collaborazione con l’Università di Padova.Fin dalla fondazione, l’Associazione Diastema Studi e Ricerche e la casa editrice Diastema sono dirette da Paolo Troncon e Mara Zia.

Diastema Editrice publishes non-fiction, fiction, didactic and treatise books, all with a musical theme.The catalog is divided into series, each dedicated to a Muse: Calliope (the voice), Clio (the biographies), Erato (the cinema), Euterpe (the scores), Polimnia (the didactic), Talia (the narrative), Terpsichore (alia), Urania (theoretical thinking, composition and analysis).It is the first Italian publishing house to dedicate an entire series (Talia) to musical fiction.Active since 1991, it made its debut with the musicological magazine "Diastema", a periodical of musical culture and information created with the aim of encouraging and disseminating the production of original articles, musicological and analytical essays, proposals for teaching and aesthetics of music, studies on 'works with the intention of developing a cultural discourse on music in an interdisciplinary way.Around the 15 issues of the magazine, which has obtained multiple awards in the musical and academic world, various in-depth publications were subsequently born and raised: biographies, analytical and didactic studies, precious reprints of vocal and instrumental works, essays and narrative texts , up to the critical editions of the treatises that allowed the development of musical theoretical thought, in collaboration with the University of Padua.Since its foundation, the Diastema Studies and Research Association and the Diastema publishing house have been directed by Paolo Troncon and Mara Zia.