Tutti gli appuntamenti di Mini Portici e Portici a scuola
Scopri tutti gli incontri, i laboratori e le attività dedicate al pubblico più giovane nelle giornate di Portici di Carta.
Tutti gli appuntamenti per bambini, bambine, ragazzi e ragazze
Il cuore di Portici di Carta saranno ancora una volta i giovani. Nel suggestivo cortile del Rettorato dell'Università di Torino, torna Mini Portici, il programma interamente dedicato a bambini, bambine, ragazzi e ragazze. Quest'anno, l'iniziativa si focalizza su un messaggio universale e cruciale: la pace.
Vero e proprio villaggio della creatività e della lettura, Mini Portici offre due aree specifiche, lo "Spazio Laboratori" e lo "Spazio Nati per Leggere", dove i piccoli visitatori potranno immergersi in attività coinvolgenti e significative.
Grazie alla collaborazione con l'editore ospite, BAO Publishing, i giovani partecipanti potranno sviluppare la fantasia nel laboratorio di disegno "Crea un mostro per salvare il mondo".
Ma non è tutto: le Biblioteche civiche torinesi guideranno i bambini in un viaggio tra le pagine, con letture e laboratori che affrontano temi come l'amicizia, la gestione delle emozioni e, ovviamente, la pace. Tra le proposte più curiose, c'è il laboratorio di movimento "Facciamo la pace", per creare una vera e propria "Danza della Pace" tutti insieme.
Spazio anche al teatro con i laboratori "Giornata sulle montagne russe" dell'Associazione Baretti, un modo divertente per i bambini di scoprire il palcoscenico ed esplorare le proprie emozioni.
Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli porta l'arte nel cortile, con azioni pittoriche collettive come "Colorare di paci per il futuro". I bambini, ispirandosi a grandi artisti, potranno contribuire a creare un'enorme bandiera della pace fatta di colori e materiali, immaginando un mondo di armonia e convivenza.
E per chi cerca un momento di pura magia, non può mancare BombettaBook (Davide Toscano), il narratore teatrale che, con la sua valigia-teatro, condividerà storie "che accendono la pace", invitando i più piccoli a riflettere sui grandi temi del nostro tempo.
Infine, lo Spazio Nati per Leggere accoglierà le famiglie in un'atmosfera morbida e accogliente, offrendo libri e letture personalizzate per i bambini da 0 a 6 anni.
Il programma si estende anche oltre la manifestazione: nella mattinata di lunedì 6 ottobre, gli studenti del Liceo Cottini potranno incontrare i fondatori di BAO Publishing per un dialogo diretto sul mondo dei fumetti e dell'editoria.
Anche quest'anno, un gruppo di studenti è attivamente coinvolto nella logistica di Portici di Carta, grazie ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). In collaborazione con TorinoReteLibri Piemonte, questi giovani aiutano nell'accoglienza del pubblico, nella gestione degli spazi e nel supporto alle attività dedicate ai più piccoli di Mini Portici.
Hanno tutti partecipato al percorso formativo "Lavorare con i libri", un'esperienza organizzata dal Salone del Libro per conoscere da vicino l'intera filiera del libro e rendere il loro PCTO ancora più ricco e consapevole.
Tornano anche i giovani reporter del Bookblog. Un gruppo di studenti del Liceo Alfieri di Torino documenterà l'evento con interviste, reportage e articoli. Le loro riflessioni, idee e resoconti saranno pubblicati sul blog ufficiale: bookblog.salonelibro.it.