Dal Salone

Book Pride Genova 2025

Palazzo Ducale, 3-5 ottobre

Book Pride, la Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente, torna a Genova dal 3 al 5 ottobre a Palazzo Ducale. L'evento, giunto alla sua nona edizione, è da quest'anno realizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino.

Il tema di questa edizione, Danzare sull'orlo del mondo, prende ispirazione dalle parole di Ursula K. Le Guin e celebra il potere trasformativo della letteratura sulla realtà.

Oltre 100 editori parteciperanno all'evento, animando la città con circa 150 appuntamenti, incontri e dibattiti aperti gratuitamente al pubblico in un evento accessibile e inclusivo.

Alcuni highlights del programma

 

Il programma di Book Pride è ricco di ospiti internazionali e voci di spicco del panorama internazionale. Tra gli appuntamenti più attesi, l'incontro con il saggista David Quammen, che presenterà L’evoluzionista riluttante, un ritratto inedito di Charles Darwin. Ci saranno anche la pluripremiata scrittrice islandese Guðrún Eva Mínervudóttir, il filosofo politico Michael Hardt e il romanziere francese Eric Reinhard, finalista al Premio Goncourt.

 

Letteratura, femminismo e attualità al centro del dibattito

Book Pride si conferma un'occasione unica per riflettere sui grandi temi del nostro tempo. Partendo dall’universo di Ursula K. Le Guin, la scrittrice Veronica Raimo terrà una lezione sul potere politico dell'immaginazione. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle grandi scrittrici e giornaliste del passato, spesso dimenticate, con incontri che esploreranno come integrare le loro opere e il loro sguardo nella cultura contemporanea: Giulia Caminito offrirà un suggestivo approfondimento su figure come Matilde Serao e Ada Negri.

L’evento renderà anche omaggio a Leila Maiocco, femminista e attivista genovese, a un anno dalla sua scomparsa, con un incontro dedicato alla sua eredità. Tra gli altri temi, si affronterà il movimento body positive e l'importanza delle voci femminili nel canone letterario, grazie a ospiti come Igiaba Scego, Caterina Venturini e Viola Lo Moro.

 

Mare, ambiente e migrazioni: uno sguardo sulla contemporaneità

In una città di mare, il programma non poteva che concentrarsi sulle questioni ambientali e migratorie. La biologa marina Nadia Repetto parlerà dei cambiamenti degli ecosistemi acquatici, mentre l'antropologo Andrea Staid terrà una lectio sul rapporto tra specie umana e natura.

Il giornalista Luca Misculin, in dialogo con Leila Belhadj Mohamed, animerà una tavola rotonda sul Mediterraneo, riflettendo sul suo ruolo storico come crocevia di culture e teatro di migrazioni di massa. E ancora, il musicista Maurizio Carucci indagherà il profondo desiderio umano di viaggiare.

Infine, la fiera offrirà un tuffo nel Novecento attraverso l'obiettivo della fotografa Paola Agosti, che ha saputo immortalare con rigore e sensibilità un'epoca di grandi cambiamenti politici e sociali.

 

Cantiere Esordi e Indiebooks

Tra gli appuntamenti più amati di Book Pride, tornano anche quest'anno Cantiere Esordi e Indiebooks. Il primo è un'opportunità unica per scoprire le nuove voci della letteratura italiana. Selezionati da un autore esperto, scrittori esordienti come Nadia Noio, Davide Di Lorenzo e Cecilia Rita racconteranno il loro percorso, le sfide della scrittura e i segreti per muoversi tra i generi.

Indiebooks invece esplorerà le letture che hanno segnato la vita dei nostri musicisti preferiti. Per questa edizione genovese, il palco sarà tutto per il cantautore Zibba e il musicista Michele Bitossi, che ci guideranno in un viaggio tra i libri che li hanno ispirati.

 

Editoria indipendente a fumetti

Per la prima volta, l'edizione ligure di Book Pride dà ampio spazio al mondo del fumetto indipendente. Curato da Federico Vergari, questo nuovo segmento includerà presentazioni, tavole rotonde e workshop dedicati a fumetti, graphic novel e alle loro figure chiave.

Il programma è ricco di eventi: si celebra l'80° anniversario della Liberazione con Una storia di resistenza, di Simona Binni e Matteo Fortuna, che racconta l'eroismo dei partigiani. Ci sarà anche un dialogo tra cinema e fumetto con Andrea Fontana e il suo libro su Buster Keaton.

Non mancheranno i laboratori, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Genova, pensati per tutti: i più piccoli potranno imparare a creare personaggi con Stefano 'Ste' Tirasso, mentre gli adulti scopriranno il processo creativo della nona arte con Manfredi Toraldo e Francesco d’Ippolito, esplorando il delicato equilibrio tra testo e disegno.

Book Young: le proposte per lettori e lettrici in erba

 

L'attenzione ai giovani lettori è da sempre un punto di forza di Book Pride, e quest'anno il programma Book Young si preannuncia più ricco che mai, con iniziative per scuole, famiglie e insegnanti. Grazie a importanti collaborazioni, tra cui quelle con la rivista Andersen e il progetto Nati per Leggere Liguria, sono già oltre 1000 gli studenti prenotati.

Il programma offre un'ampia varietà di incontri e laboratori che spaziano tra arte, scienza e creatività. Con Infodocenti si esploreranno nuovi approcci alla didattica, mentre con l’associazione Alle Ortiche si parlerà di natura. L’autore Daniele Daccò guiderà i più piccoli a esplorare il mondo a partire dal suo libro I rinoceronti non sanno nuotare, e i biologi marini Nadia Repetto e Biagio Violi porteranno i ragazzi alla scoperta dei segreti degli oceani. Spazio anche all’arte con l’illustratrice Ilaria Perversi e alla poesia, con un gioco su Montale e un incontro per scoprire come vive e scrive un poeta di oggi.

Non mancheranno appuntamenti imperdibili per le famiglie! Dalla collaborazione con il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, nascerà un workshop con Chiara Carminati e Massimiliano Tappari. Sarà presentata in anteprima la nuova opera dell’autore e illustratore Sergio Olivotti, vincitore del Superpremio Andersen 2024.

L’Area Didattica di Palazzo Ducale si trasformerà in un laboratorio artistico in cui i bambini potranno creare un coloratissimo murale ispirato alle opere di Keith Haring. Ci sarà anche la possibilità di festeggiare in anticipo Halloween con Francesca Neneca Costa e di fare un viaggio in Giappone con l’illustratrice Mariapaola Pesce.

Per insegnanti e operatori del settore, Book Pride offre momenti di formazione e riflessione. Con la rivista Andersen, l’incontro su Quelli che sognano offrirà un itinerario fotografico tra i caruggi genovesi, mentre i filosofi Silvia Bevilacqua e Francesco Pellettieri proporranno un percorso per riscoprire un nuovo immaginario sostenibile.

Spazio anche alla narrativa per ragazzi del Nord Europa con la collana Miniborei, raccontata da Cristina Marasti. Infine, i vincitori del SuperPremio Andersen 2025, Sergio Olivotti e Giulia Pastorino, sveleranno come si può parlare di identità e cambiamento in modo vivace e irriverente.

I partner

 

Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con Palazzo Ducale, il Comune di Genova e la Regione Liguria e con le Biblioteche di Genova e l’Università degli Studi di Genova.
Sono Media Partner della Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente BooK Pride: Rai, VD News, BookToMi. È Ally Partner dell’evento Fem