Torna per la quinta edizione la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo!
Un’occasione speciale per riscoprire il Medioevo con occhi nuovi, lasciandosi alle spalle luoghi comuni e semplificazioni.
Dal V al XV secolo, dieci secoli di storia ricchi di cultura, innovazione, invenzioni e trasformazioni: è questo il Medioevo che vogliamo raccontare. Un’epoca tutt’altro che buia, che ha gettato le basi del nostro presente. E quale luogo migliore di Saluzzo per farlo? Antica capitale del Marchesato, con le sue strade, i suoi palazzi e le sue atmosfere, è la cornice perfetta per immergersi in questo viaggio nel tempo.
Il programma completo della Festa sarà presentato martedì 7 ottobre. Ma per chi vuole un assaggio in anteprima, l’appuntamento è a Torino, domenica 5 ottobre, durante Portici di Carta: al Museo Fondazione Accorsi-Ometto, la storica Gabriella Piccinni presenterà il suo libro Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell'Italia dei secoli X-XIV Un’opera che racconta quanto quei secoli siano stati capaci di innovare, sperimentare, immaginare il futuro.