Dal Salone

La V edizione della Festa del libro medievale e antico

Saluzzo (CN), 25-26 ottobre 2025

Il 24 e il 25 ottobre si è tenuta la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, un’occasione speciale per riscoprire il Medioevo con occhi nuovi, lasciandosi alle spalle luoghi comuni e semplificazioni, nella splendida cornice di Saluzzo, antica capitale dell'omonimo Marchesato.

Aspettando la festa

 

Per avvicinarsi alla festa, sono stati organizzati una serie di eventi di anticipazione, I racconti del Marchesato, che si sono svolti a partire dal 12 ottobre nei comuni di Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo.

La festa è arrivata a Saluzzo giovedì 23 ottobre con lo spettacolo teatrale Rumba – L’asino e il bue nel presepe di San Francesco di Ascanio Celestini, dedicato a figure marginali della società.

L'inaugurazione ufficiale si è tenuta venerdì 24 con saluti istituzionali e la Lectio di Giovanni Grado Merlo, dal titolo Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi, alle 18.30 alla Chiesa della Croce Nera (Piazzetta San Nicola).

25-26 ottobre: l'area espositiva al Quartiere

 

Il cuore della festa sono state le giornate del 25 e 26 ottobre, quando è stat allestita un'area espositiva presso Il Quartiere (Piazza Montebello 1, Saluzzo). Qui, editori, librerie ed enti culturali hanno presentato un'ampia selezione di volumi, sia antichi che moderni, tutti dedicati al Medioevo. Il Quartiere è stato aperto al pubblico dalle ore 10 alle 20 nelle giornate di sabato e domenica.

Per facilitare la partecipazione, da quest'anno è stato possibile raggiungere i luoghi dell'evento in modo più sostenibile grazie al ripristino della stazione ferroviaria di Saluzzo.

Gli eventi in città

 

Tanti ospiti del mondo della divulgazione e della cultura sono stati a Saluzzo nei giorni della Festa.

Una grande novità della quinta edizione è stata l'introduzione del Premio Chevalier Errant, un nuovo riconoscimento dedicato ai divulgatori storici. Il premio, ispirato all'opera di Tommaso III di Saluzzo, è stato assegnato a Alessandro Barbero per il suo contributo nel rendere accessibile e appassionante la storia medievale. Barbero ha ricevuto il premio domenica 26 ottobre e ha tenuto una lezione su Santa Caterina da Siena.

Tra gli ospiti è stato presente anche Daniel Lumera, esperto di meditazione, che ha tenuto la lezione Ti lascio andare venerdì 24 ottobre.

Il cantautore Giovanni Succi, sabato 25 ottobre, ha portato sul palco lo spettacolo L'arte del Selfie nel Medioevo, un viaggio nelle Rime Petrose di Dante. 

Un grane ritorno alla Festa è stato quello de La Setta dei Poeti Estinti, con il reading Il cantico delle creature, sabato 25 alle ore 19 alla Chiesa della Croce Nera. Il duo social e letterario, formato da Emilio Fabio Torsello (giornalista e autore) e da Mara Sabia (attrice e poeta), divulga cultura, arte e bellezza sui social con leggerezza e ironia.

Il tema

 

Nell’anno del XXV Giubileo ordinario della Storia e in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di Francesco d’Assisi, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo ha dedicato la sua quinta edizione al tema Religiosità e spiritualità nel Medioevo

Guidati dal tema di quest’anno, cercheremo di esplorare le diverse forme di religiosità e spiritualità nel Medioevo, illustrando innanzitutto il significato complesso dei termini e le declinazioni personali e di comunità, di richiamare le protagoniste e i protagonisti più e meno noti, e le opere (dal Cantico delle Creature al Canto gregoriano), raccontare la “disobbedienza” di donne e papi e la supposta adorazione del Demonio, le varietà delle pratiche spirituali che hanno influenzato la vita delle persone nel passato. Si parlerà di Ebrei e di marrane, del mondo musulmano, anche per raccontare la fondamentale influenza economica e socioculturale di tali persone sull’Occidente e capire come le esperienze religiose medievali continuino a risuonare nel nostro presente

Beatrice Del Bo e Marco Pautasso, curatori della Festa

I partner

   

La Festa è promossa dalla Città di Saluzzo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma e la comunicazione, e la Fondazione Amleto Bertoni, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e dell’ATL-Azienda Turistica Locale del Cuneese, ed è inserita nell’ambito del programma Alcotra. Alla realizzazione dell’iniziativa partecipano i comuni del territorio – Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo –, Terres Monviso, il Centro Studi Piemontesi, le scuole di Saluzzo, l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione Ordine Mauriziano, il festival Il territorio di racconta, Metronimìe, l’Associazione Ratatoj APS, la Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale e altre associative del territorio, in via di definizione, che saranno rese note in occasione delle diffusione del programma completo.