Dal Salone

Lungomare di libri 2025

Muraglia di Bari, 27-29 giugno 2025

Per il quinto anno, Lungomare di libri ha traformato il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto lungo il mare, grazie alla presenza di librai ed editori del territorio.

Dal 27 al 29 giugno, l’evento si è snodato come da tradizione lungo la muraglia e nei luoghi simbolo della città: da Piazza del Ferrarese al Fortino Sant’Antonio fino a Largo Vito Maurogiovanni, dal Mercato del pesce allo Spazio Murat, toccando quest’anno anche il Museo Civico, il Museo Archeologico di Santa Scolastica e il Teatro Piccinni.

Il tema

 

Liberazioni dalle ingiustizie, dai soprusi, dai conflitti. Ma anche dalle relazioni soffocanti, dalle costrizioni fisiche e mentali.

Proprio il tema Liberazioni, concetto potente e sfaccettato, è stato il fil rouge che ha unito appuntamenti, pensieri, voci e storie alla quinta edizione di Lungomare di libri Bari.

La manifestazione ha proposto riflessioni sui diritti civili e umani, sul significato e il valore della libertà, sulla dignità delle persone e delle comunità, in omaggio ai valori della Resistenza italiana, a 80 anni dalla Liberazione

Lezioni magistrali, presentazioni editoriali di romanzi e saggi, reading, momenti di approfondimento, mostre, attività per bambine e bambini e consigli di lettura si sono alternati nell’arco di tre giorni, dal pomeriggio alla sera inoltrata, per appuntamenti che hanno tratto ispirazione non solo dal tema, ma anche dalle ultime novità editoriali di saggi e romanzi.

Il programma

 

Con oltre 70 appuntamenti, Lungomare di libri ha portato a Bari tanti ospiti del panorama culturale italiano e internazionale.

Tra le novità, Uliano Lucas, tra i più noti fotoreporter italiani, ha inaugurato la mostra Altri sguardi al Museo Civico di Bari.

Per la prima volta a Lungomare di libri sono stati presenti anche i giornalisti Luca Misculin e Luca Sofri, in un incontro per dialogare tra titoli e notizie sulla rassegna stampa del Post

Il programma ha poi portato Daniela Di Sora e un intervento video di Georgi GospodinovLoredana Lipperini, Paola Caridi (Il gelso di Gerusalemme, Feltrinelli), Luciano Canfora, Sara Reginella, Fabio Mini (presentazione nuova collana Orwell di Edizioni Dedalo), Marino Sinibaldi (presentazione annuario 2025 Sotto il vulcano, Feltrinelli), Raffaele Nigro (Il dono dell’amore, La nave di Teseo), Enzo Amendola (L’Imam deve morire, Mondadori), Rula Jebreal (Genocidio, Piemme), Claudio Martelli (Il merito, il bisogno e il grande tumulto, La Nave di Teseo), Luca Misculin (Mare aperto, Einaudi), Cristò Chiapparino (Penultime parole, Mondadori), Alessio Arena (Il sesso degli alberi, Fandango), Tiziana Rinaldi Castro (Guida alla New York ribelle, Voland), Alessio Caliandro (Gli incarnati, Rubbettino), Roberto Mania (La questione salariale, Egea), Mario Desiati (Malbianco, Einaudi), Simonetta Fiori (Le appassionate, Feltrinelli), Valerio Aiolli (Portofino blues, Voland), Marco Ferrari (Il partigiano che divenne imperatore, Laterza), Diletta Bellotti (Pomodori rosso sangue, Nottetempo), Raffaele Cataldi (Malesangue, Alegre), Elvio Carrieri (Poveri a noi, Ventanas), finalista al Premio Strega 2025, Andrea Piva, Claudia Attimonelli, Leonardo Palmisano Marco Agosta (presentazione The Passenger Puglia, Iperborea). Tra gli incontri per l’infanzia, Donatella Romanelli e Olimpia Piragina.

L'editore ospite

 

Novità di quest’anno è stata la presenza di un editore ospite, iniziativa mutuata dalla felice esperienza a Portici di Carta a Torino, realizzata dal Salone Internazionale del Libro.

A inaugurare la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri è stata la casa editrice Voland, che ha portato la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all’attenzione del pubblico.

Le librerie e gli editori

 

Sono state 25 le librerie di Bari e del territorio barese che hanno accolto lettrici e lettori, turiste e turisti lungo la muraglia del lungomare, all’interno delle tipiche casette bianche in legno che contraddistinguono la manifestazione:

Libreria Liberrima (Bari), Spine Bookstore (Bari), Libreria Il Ghigno – Un mare di storie (Molfetta), Pastrufazio (Bari), La Campus Libreria di Quartiere (Bari), Libreria Millelibri – Poesia e altri mondi (Bari), Libreria Un panda sulla luna (Terlizzi), Libreria Laterza (Bari), Libreria Piccinni 100 (Bari), Libreria Culture Club Cafè (Mola di Bari), Libreria "Libreria 101" (Bari), Libreria Prinz Zaum (Bari), Libreria I Billini (Grumo Appula), Matite Curiose Giocolibreria (Acquaviva delle Fonti), Libreria Quintiliano Mondi Possibili (Bari), Libreria Monbook – Mondadori Point (Bari), Libreria Svoltastorie (Bari), Odusia libreria per bambini (Rutigliano), Minopolis (Monopoli), Libreria Ikigai – Libri, giochi, cose (Conversano), Anticousato (Bari), Libreria Barcadoro (Rutigliano), Libreria Feltrinelli Bari, Libreria Roma (Bari), Bloombook (Conversano).

Alla manifestazione hanno partecipato anche 33 editori indipendenti pugliesi, alcuni riuniti nell’associazione APE, che si sono raccontati al pubblico attraverso le loro autrici e i loro autori e le tante novità editoriali nei rinnovati spazi dell’ex Mercato del Pesce e dello Spazio Murat: 

Besa Muci, Progedit, Terrarossa Edizioni, Krill Books, Les Flâneurs Edizioni, Edizioni Milella, Emi, Edizioni Dedalo, Erf Edizioni, Edizioni Dal Sud, Liberaria, Sferaedizioni - Posa Edizioni - Penna Nera Edizioni, Schena Editore, Gelsorosso Casa Editrice, Edizioni Giuseppe Laterza S.r.l., Edipuglia, Terra Somnia Editore, L'Arco E La Corte, CSA Editrice, Edizioni Di Pagina, Gagliano Edizioni, Il Grillo Editore, Wip Edizioni, Secop Edizioni, Cacucci Editore, Stilo Editrice - Grecale Edizioni, Florestano Edizioni, Animamundi Edizioni, Edizioni del Rosone, Pubme, Adda Editore, Edizioni Ampelos, I Libri di Icaro.

I partner

 

La quinta edizione di Lungomare di libri è stata promossa dal Comune di Bari Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori.

Vai alla cartella stampa