• Programma Salone
  • Grande Pubblico

Convegno internazionale: Il surrealismo e l’oggetto-libro: eredità, prospettive e sfide attuali


  • mercoledì
  • 09:00-18:30
  • Torino Circoscrizione 1 - Centro, Crocetta Accademia Albertina di belle arti

con Fabrice Flahutez, Alba Romano Pace

In collaborazione con
Accademia Albertina di Belle Arti, Alliance Française Torino, Fondazione Tancredi di Barolo, Fratelli Contorno S.r.l. – Palermo, Institut Français Italia, MUSLI Museo della Scuola e del libro illustrato, PNRR Progetto INAR Italian Network of Artistic Research and Art Education World Expo 2026, SNCF Voyages Italia, TGV INOUI, Université Jean Monnet Saint-Étienne, Institut Universitaire de France

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

Intrecciando storia dell’arte e letteratura, il Convegno internazionale rivela la storia della ricerca-creazione nell’universo librario ripercorrendo lo sguardo rivoluzionario che il movimento surrealista ha saputo portare all’azione dello scrivere come del leggere e alla creazione artistica del supporto-libro, che i surrealisti reinventano come un vero e proprio libro-oggetto d’arte. Con un omaggio al surrealismo, il Convegno internazionale s’inserisce nella scia del centenario del Manifesto del surrealismo scritto da André Breton nell’ottobre 1924, che continua a riverberarsi con iniziative internazionali, durante l’anno 2025. La mostra presenta un’incursione surrealista tra le sale delle antiche opere della Pinacoteca.


Per informazioni:

Dott. Enrico Zanellati Dott.ssa Sara Vigliocco

La Pinacoteca è aperta dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18. Giorno di chiusura il mercoledì.

pinacoteca@albertina.academy

I temi di questo evento