In collaborazione con
Break The Silence ITA
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
In occasione della pubblicazione del Dizionario intersezionale
In collaborazione con
Break The Silence ITA
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
Nel corso del tempo il femminismo è cambiato e si è evoluto. Diversi tipi di femminismo si sono andati definendo, come quello radicale e quello intersezionale. Questo dizionario è uno strumento per orientarsi in un universo linguistico in rapido cambiamento. Circa 150 lemmi, tra neologismi e termini reinterpretati, sigle nuove e sigle vecchie mutate, perché la lingua è lo specchio di una realtà in movimento. E più una società è democratica e costituzionale, più riconosce a tutti il diritto di potersi esprimere. Come scrive la sociolinguista Vera Gheno: «A una maggiore rappresentanza linguistica corrisponde una maggiore rappresentanza sociale e politica». Un’ opera scritta da giovani per i giovani. Un Vademecum da consultare in caso di necessità e di curiosità.
Per informazioni: info@conceriavanchiglia.it - mariachiaracataldo@breakthesilenceitalia.com – +39
345 826 7632 – www.conceriavanchiglia.it