In collaborazione con
ASviS,
Associazione Kairos,
Music Innovation Hub,
RBL
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
Murubutu in LETTERATURAP (talk), Davide Ambrogio, OSA 2.3 Relieving Occitania (with Paolo Baldini DubFiles, Duo Bottasso, Matthias Loibher)
In collaborazione con
ASviS,
Associazione Kairos,
Music Innovation Hub,
RBL
Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.
Ad aprire il Village di Torino, giovedì 15 maggio nell’ambito del programma di Salone Off, sarà Alessio Mariani, in arte Murubutu, docente di filosofia e storia presso il Liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia. L’artista presenterà Letteraturap, talk che propone una riflessione sul legame tra musica e letteratura approfondendo il rapporto tra questa e il rap, il genere più seguito dai giovani italiani negli ultimi decenni. Murubutu ripercorrerà la storia del rap in Italia, dalle origini negli anni ’90 fino ai linguaggi della trap, mettendone in luce le peculiarità espressive e le componenti letterarie. La lecture sarà ad ingresso gratuito su prenotazione. Dopo il talk, aprirà la serata un dj set a cura di RBL con Breez, e a seguire Davide Ambrogio, cantante e polistrumentista dall’approccio innovativo, capace di trasformare la musica della sua terra, la Calabria, in sonorità contemporanee che uniscono voce, strumenti tradizionali ed elettronica. Il live continuerà con Paolo Baldini DubFiles, produttore e bassista che esplora le sonorità del dub, il Duo Bottasso, composto dai fratelli Simone, organettista, e Nicolò, violinista e trombettista, entrambi musicisti di formazione classica che reinterpretano la tradizione italiana con un linguaggio personale e innovativo, e Matthias Loibner, virtuoso della ghironda noto per le sue sperimentazioni allo strumento. Insieme, si esibiranno nella performance OSA 2.3 Reliving Occitania, prodotta da Multietnica nell'ambito del progetto Open Sound e registrata dal vivo a Saluzzo il 15 settembre 2023: un'esplorazione sonora che fonde tradizione occitana e sperimentazione elettronica.
Heroes Festival è un progetto di Music Innovation Hub, nato nel 2020 in collaborazione con UN SDG Action Campaign e ASviS, che unisce musica, innovazione e sostenibilità sociale, con la partecipazione di artistə italianə ed internazionali, che vivono la musica non solo come intrattenimento, ma anche come responsabilità sociale. Ancora una volta al fianco del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, per l’edizione di quest’anno Heroes sceglie come tema World of Strangers: un invito ad ascoltare, connettersi, immaginare e sfidare le barriere. L’obiettivo di Heroes è creare uno spazio in cui le differenze non siano solo celebrate ma custodite come un tesoro: Heroes non è solo un festival ma un luogo dove riconoscersi nelle altre persone e riscoprire la gioia di appartenere a qualcosa di più grande.
Biglietti: link.dice.fm/heroesfestival
Per informazioni: www.heroesfestival.it; info@heroesfestival.it