• Programma Salone
  • Grande Pubblico

Il concilio di Nicea (325-2025: XVII centenario) tra Oriente e Occidente


  • martedì
  • 17:30-18:30
  • Torino Circoscrizione 1 - Centro, Crocetta Educatorio della Provvidenza (Auditorium “Orpheus”)

con Marcello Croce, Iossìf Restagno, Renato Uglione

In collaborazione con
Corona Patrvm Erasmiana, Fondazione Educatorio della Provvidenza, Giubilei Regnani, Historica, Rosenberg & Sellier

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

Accoglienza musicale del Coro bizantino IRÍNI PÁSI: “Ai tempi di Nicea”

(canti della tradizione ortodossa)


Nella ricorrenza del 1700° anniversario del Concilio di Nicea, celebratosi proprio fra il Maggio e il Giugno del 325, la tavola rotonda – moderata da Renato Uglione – vuole mettere in luce i fattori religiosi e politici che, a partire dalla volontà dell’imperatoreore Costantino, hanno determinato non solo il rapporto fra la Chiesa di Roma e quella bizantina, ma pure la storia d’Europa.


Vicepresidente nazionale e fondatore e presidente della delegazione torinese dell’AICC e del Centro Europeo di Studi Umanistici «Erasmo da Rotterdam» di Torino, Renato Uglione dirige la collana di testi patristici e umanistici Corona Patrvm Erasmiana. Ha insegnato lettere classiche al Liceo Classico Valsalice di Torino e glottologia e filologia latina presso le università di Trento e LUMSA di Roma. È autore di numerosi studi nel campo della letteratura cristiana antica. Fra i suoi ultimi lavori vi è il volume 'Eusebio di Vercelli, Lettere e antiche testimonianze' (Loescher-Rosenberg & Sellier) del 2021, uscito nel 2022.


Laureato con Pareyson, Marcello Croce è stato a lungo docente in filosofia e storia. È fondatore dell’Associazione culturale Romano Guardini, dedita alla formazione umanistica dei docenti. Cura da un decennio una rivista di poesia, «Amado mio». Ha pubblicato numerosi saggi in campo filosofico, storico e letterario: il più recente è il corposo “L’identità europea. Mito e storia del vecchio continente' (Historica/Giubilei Regnani)”, uscito nel 2024.


Iossìf Restagno è Protopresbitero, sacerdote della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia del Patriarcato di Costantinopoli, rettore e parroco della Chiesa Ortodossa Greca di via delle Orfane a Torino. Laureato in Storia Bizantina, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in storia medievale, specializzandosi in Storia della liturgia


ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a e-mail: eventi@educatoriodellaprovvidenza.it

www.educatoriodellaprovvidenza.it


Durante gli eventi, servizio bar interno

I temi di questo evento