• Programma Salone
  • Grande Pubblico

Luoghi, memoria e turismo in Piemonte

Dall’archeologia industriale alI'incontro con Emanuela Locci ed Enrico Miletto in occasione della pubblicazione del libro omonimo

  • martedì
  • 19:00-20:00
  • Torino Circoscrizione 4 - San Donato, Campidoglio, Parella Conceria Vanchiglia

In collaborazione con
Bonanno

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

Negli ultimi anni il patrimonio industriale è diventato un tema di interesse turistico. Archeologia industriale, fabbriche dismesse o riconvertite a nuovi utilizzi sono diventati dei veri e propri luoghi della memoria al centro di percorsi e reti museali che concorrono alla promozione e valorizzazione dei territori. Il turismo nei luoghi dell’Industrial Heritage coinvolge ogni anno migliaia di persone.

Sulla scia di questo interesse, il volume propone un viaggio virtuale in alcuni dei luoghi simbolo e simbolici dell’industria e della società torinese e piemontese. Dal tessile alla meccanica, dalla birra al cioccolato, passando per lo stile di Pietro Fenoglio, maestro del liberty, per poi arrivare all’associazionismo laico e alle minoranze religiose che hanno segnato, con la loro presenza, interi spazi cittadini.


Emanuela Locci, Phd, è assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture moderne dell’Università di Torino. I suoi filoni di ricerca riguardano la storia della Turchia contemporanea e la storia del turismo in Italia, tema sul quale ha pubblicato diversi contributi.


Enrico Miletto, Phd, è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Lo studio della frontiera orientale italiana e dell’emigrazione comunista rappresentano i suoi principali assi di ricerca. Si è però occupato anche di storia dell’industria e del lavoro con particolare riferimento al contesto di Torino e del Piemonte, tema sul quale ha pubblicato diversi contributi.


Per informazioni: info@conceriavanchiglia.it – 3515510744 – www.conceriavanchiglia.it

I temi di questo evento