• Programma Salone
  • Grande Pubblico

POESIA SI PUÒ, PER UN’ARTE RIBELLE CONTRO LA DISUMANITÀ?

Incontro con l’autore Emanuele Prisciandaro a partire dalla sua silloge “Comunque DADA”

  • sabato
  • 17:00-18:00
  • Torino Circoscrizione 3 - San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Cit Turin Libreria Binaria

In collaborazione con
Armando Editore

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

“Comunque DADA”, con la premessa a cura del prof. Alberto D’Atanasio, Docente di Estetica dei Linguaggi Visivi e Psicologia della forma presso l’Accademia Santa Giulia di Brescia e già docente di ruolo di Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico di Foligno, unisce parole e immagini ispirate al pittore Otto Dix (1891-1969) per far riflettere sull’orrore della guerra e sulla condizione umana attraverso un dialogo tensivo tra poesia e illustrazioni generate, volutamente, dall’intelligenza artificiale.

La poesia diventa così un atto di ribellione contro l’industria editoriale contemporanea: un invito a riflettere su come l’arte possa risvegliare la sensibilità e la coscienza, in un mondo sempre più avvolto dall’oscurità.


Emanuele Prisciandaro, classe 1996, diplomato presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, è un poeta, grafico editoriale e artista visivo. Attivo in laboratori creativi e performance art, le sue performance di poesia visiva sono state presentate in diversi circoli ricreativi.

Ha già pubblicato “Linearità sghembe” (2022) e “Vite d’insieme” (2023).


INFO: Libreria Belgravia 3475977883 (anche WhatsApp) oppure libreria.belgravia@gmail.com

I temi di questo evento