• Programma Salone
  • Grande Pubblico

QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina

Le artiste dei Solinghi

  • venerdì
  • 15:00-18:00
  • Torino Circoscrizione 8 - San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia Villa della Regina, Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud

con Rebecca Cerutti, Agapi Kanellopoulou, Lucia Santoni

In collaborazione con
PassepART-out

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

Tecniche di rilegatura, con Lucia Santoni

Crea il tuo libretto di botanica, con Agapi Kanellopoulou

Come sviluppare un’azione performativa, con Rebecca Cerutti


Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Lucia Santoni insegnerà semplici tecniche di legatoria per creare taccuini con materiali di recupero. Sotto la guida di Agapi Kanellopoulou sarà possibile creare un libro di botanica personalizzato, dipingendo ad acquerello i fiori dei giardini della villa. Rebecca Cerutti esplorerà la performance art con un approccio teorico e pratico e inviterà a sviluppare un progetto per una performance artistica, partendo da un testo e/o un oggetto personale.


Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.


Tutte le attività sono parte della rassegna QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina, promossa dalle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.


Tariffe:

Biglietto Villa+Giardini: € 10,00

Biglietto Giardini: € 5,00

Ridotto (18-25 anni): € 2,00

Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori, per docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card; Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale

Biglietto € 1,00 sabato 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) in occasione della Notte Europea dei Musei.

I temi di questo evento