• Programma Salone
  • Grande Pubblico

QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina

Tavola rotonda e installazione multimediale Sete

  • sabato
  • 15:30-18:30
  • Torino Circoscrizione 8 - San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia Villa della Regina, Salone d’Onore

con Chiara Causo, Morgana Cavicchioli, Diana Sonetto, Laura Manetti, Andrea Stefanelli

In collaborazione con
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Posti disponibili senza prenotazione

Per partecipare a questo evento sarà possibile presentarsi davanti alla sala il giorno dell'evento e occupare i posti disponibili fino a esaurimento.

Tavola rotonda

a cura di docenti e dottorande e dottorandi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.


La tavola rotonda propone un confronto tra studiose e studiosi e artiste e artisti sulle trasformazioni che stanno ridefinendo la ricerca artistica contemporanea e sull’impatto delle transizioni ecologica e digitale nei processi creativi, esplorando nuovi materiali, linguaggi e visioni.


a seguire

Villa della Regina, Sala audiovisivi

Installazione multimediale e performance partecipativa

Sete


Un’azione partecipativa che invita alla riflessione sulla criticità del problema ambientale. Utilizzando i linguaggi dell’arte digitale e delle tecniche performative, gli artisti e le artiste propongono un’esperienza partecipativa in cui i dispositivi tecnologici diventano un flusso d’acqua in continuo movimento. Riprendendo il concetto di flusso, le azioni performative sono condotte spontaneamente, in un insieme che fa dell’esperienza estetica, sonora e vissuta un’occasione per sensibilizzare le coscienze sul drammatico tema dello spreco delle risorse idriche.


Tutte le attività sono parte della rassegna QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina, promossa dalle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.


Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.


Tariffe:

Biglietto Villa+Giardini: € 10,00

Biglietto Giardini: € 5,00

Ridotto (18-25 anni): € 2,00

Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori, per docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card; Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale

Biglietto € 1,00 sabato 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) in occasione della Notte Europea dei Musei.

I temi di questo evento